• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [87]
Musica [105]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Storia [8]
Aspetti tecnici [7]
Musica religiosa [5]
Religioni [5]

Powers, Richard

Enciclopedia on line

Powers, Richard Powers, Richard. – Scrittore statunitense (n. Evanstone 1957). Narratore polifonico, dotato di una scrittura tesa e incisiva, fin dall’opera prima, Three farmers on their way to a dance (1985; trad. it. [...] 1991) si è imposto nel panorama letterario americano per l’abilità nel tracciare storie individuali incrociandole su piani temporali e prospettive analitiche diverse, ciò che assegna all’intera costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Formé, Nicolas

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musica sacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – FRANCIA – PARIGI – CORI

Franck, Melchior

Enciclopedia on line

Franck, Melchior Musicista (Zittau 1573 circa - Coburgo 1639). Fu maestro di cappella alla corte di Coburgo. Compose moltissima musica sacra e profana di buono stile polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Faa, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (da Casale Monferrato, seconda metà del sec. 16º). Compose musica sacra (Salmi, Magnificat, ecc.) e profana (madrigali da 4 a 10 voci) di buono stile polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONICO

Jannaccóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1741 - ivi 1816). Studiò con S. Rinaldini e G. Carpani. Dal 1811 fu maestro di cappella a S. Pietro in Vaticano. Compose molta musica sacra nel tradizionale stile polifonico romano. Fu [...] maestro di G. Baini, primo biografo palestriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannaccóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Caccini, Giulio, detto Giulio Romano

Enciclopedia on line

Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece [...] studiò di dare alla composizione su testi lirici o drammatici le necessarie risorse di fedele e puntuale espressione che allo stile polifonico facevano difetto. Già nel 1594 sembra ch'egli abbia in tal senso collaborato con il Peri per la Dafne. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA DE' BARDI – MELODRAMMA – UMANESIMO – POLIFONIA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccini, Giulio, detto Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

Carìssimi, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] lirico-narrative (l'elemento lirico nelle arie, il narrativo nei recitati); oratorî o Historiae, in stile ora monodico ora polifonico, per voci (un solista per ogni personaggio e coro con parti narrative, meditative, attive) e organo e strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – RECITATIVO – MONODICHE – MOTTETTI – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carìssimi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] lingue orientali a quelli musicali, conseguendo il diploma di composizione sotto la guida di G. Bolzoni. Esordì con pagine polifonico-vocali, messe, mottetti, con un quartetto d'archi e una suite orchestrale in quattro tempi, dal titolo Nubi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

Tromboncino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tromboncino, Bartolomeo Musicista (n. Verona 1470 circa - m. forse Venezia dopo il 1535), che derivò l'appellativo con il quale ci è noto dallo strumento, il trombone, di cui fu virtuoso in gioventù. Fu alla corte di Mantova [...] Buonarroti Com'arò dunque ardire (1519). È autore di frottole, giunteci per lo più nelle raccolte di O. Petrucci (1504-08) in uno stile inconsuetamente polifonico. Si conservano tuttavia di lui anche composizioni (un centinaio) di carattere sacro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MADRIGALE – TROMBONE – VENEZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromboncino, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali