COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] viceré convocò a Napoli il C., con il quale si recò in Puglia. Caddero nelle mani degli Spagnoli Monopoli, Mola, Polignano, quindi Trani devastarono sistematicamente il territorio, spingendosi fino al mare, incendiando Mestre e Marghera, sparando per ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] curò nel 1787 il trasporto via mare di una prima serie di sculture di Filippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, costruzione Cattedrale basilica di Rieti..., Roma 1926, p. 36; A. De Franciscis, Per la storia del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] F. presentò Vaso di fiori, Gruppo d'alberi, Burrasca di mare, quest'ultimo copia da Joseph Rebell, eseguito su commissione di Comuni di Polignano e di Salsomaggiore; cfr. Allegri Tassoni, 1984, pp. 551 ss.). Il F. partecipò nel 1870 a Parma alla ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] non catalogati).
Fonti e Bibl.: S.E. Romano inaugura aPolignano il monumento ai caduti in guerra, in La Gazzetta di 65; Mas. [D. Maselli], Il gran palazzo della Provincia sul mare, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 ott. 1934; I bozzetti esposti ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] di Padova, dove rimase sino a tutto il mese successivo. Ma il richiamo del Levante e quello del mare furono prioritari in Trevisan, poi si ammalò, guarì e fu mandato da Vitturi aPolignano, quindi a Monopoli; il 25 maggio 1529 venne catturato dai ...
Leggi Tutto