Pittore diTaso (prima metà 5º sec. a. C.), padre diPolignoto. Quintiliano lo cita fra i primi pittori le cui opere meritino di esser viste non soltanto per il pregio dell'antichità. Forse dipinse per [...] primo la Vittoria alata ...
Leggi Tutto
Pittore greco, diTaso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] una riduzione nelle proporzioni delle figure più in alto che dovevano immaginarsi più lontane, e lo sfondo doveva essere di colore neutro, tranne alcuni accenni paesistici. Le fonti ci dicono che P. avrebbe adoperato solo quattro colori; Plinio dice ...
Leggi Tutto
Pittore greco (prima metà del sec. 5 a. C.), figlio di Aglaofonte e fratello diPolignoto; autore di varî quadri: Anceo ferito dal cinghiale, Ulisse mendico, Filottete, e una complessa tavola con Priamo, [...] Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo e l'Inganno. È ricordato da Plinio fra i migliori del suo tempo ...
Leggi Tutto