• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . Più a E si addossava al peribolo N la Lesche degli Cnidi, luogo di riunione, eretto verso il 450 a. C. e celebre per le pitture parietali di Polignoto di Taso (v.), descritte minutamente da Pausania, raffiguranti l'Ilioupèrsis e la Nèkyia. È un ... Leggi Tutto

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] il V, che gli scavi vengono a mano a mano riportando alla luce, ma anche dal nome del tasio Polignoto (v.). Nessuna variazione politica è ricordata nella storia di Taso fra il sec. IV e il sec. XIII. Come nelle altre isole dell'Egeo Superiore, ivi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] una riduzione nelle proporzioni delle figure più in alto che dovevano immaginarsi più lontane, e lo sfondo doveva essere di colore neutro, tranne alcuni accenni paesistici. Le fonti ci dicono che P. avrebbe adoperato solo quattro colori; Plinio dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

Aglaofónte il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore di Taso (prima metà 5º sec. a. C.), padre di Polignoto. Quintiliano lo cita fra i primi pittori le cui opere meritino di esser viste non soltanto per il pregio dell'antichità. Forse dipinse per [...] primo la Vittoria alata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ALATA – QUINTILIANO – POLIGNOTO – TASO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglaofónte il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Aristofónte di Taso

Enciclopedia on line

Pittore greco (prima metà del sec. 5 a. C.), figlio di Aglaofonte e fratello di Polignoto; autore di varî quadri: Anceo ferito dal cinghiale, Ulisse mendico, Filottete, e una complessa tavola con Priamo, [...] Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo e l'Inganno. È ricordato da Plinio fra i migliori del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTETE – POLIGNOTO – DEIFOBO – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofónte di Taso (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] La pittura doveva quindi essere stata aggiunta più tardi, giacché quelle di Polignoto e dei suoi compagni debbono porsi tra il 470 e il 450 seguito all'azione di Trasibulo di Stiria, che aveva procurato l'unione ad Atene di Taso, Samotrace, Tenedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e litigiosa) dedussero a nord una colonia nell'isola di Taso; ma vi dovettero sostenere lunghe lotte contro i barbari tasia (Telesicles o Tellis, ritratto poi dal tasio Polignoto nelle sue celebri pitture murali di Delfi) fu A. e a tali guerre ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] da alcune rappresentazioni figurate, come la famosa pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi e le di Taso contenesse altra traccia di speciali orrori infernali (all'infuori della figura del demone Eurinomo, divoratore di cadaveri) né di ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] . V e che, ripreso dal ciclo di artisti, che si aggruppa intorno al nome di Polignoto, fu tratto a modello dai ceramisti che una corrispondenza con la statua del Doriforo. Il grande maestro di Taso concepì l'Amazzone che, uscita dalla mischia, è doma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è nota solo attraverso poche repliche, per lo più di piccole dimensioni e di scarsa qualità e dei rilievi dello scudo, nei quali Fidia risente ancora dell'influsso di Polignoto da Taso, non conosciamo che copie parziali soprattutto su alcuni rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali