• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [156]
Archeologia [151]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Opere e protagonisti [3]
Filosofia [1]
Pittura [2]

TAMIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIRI (Θαμύρις, att. Θαμίρας) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, [...] è comune a parecchi antichi miti. Bibl.: Per le molte rappresentazioni figurate, fra cui la pittura dell'oltretomba eseguita da Polignoto nelle Lesche dei Cnidî a Delfi, vedi Höfer, in Roscher, Myth. Lex., V, col. 464 segg.; V. Gebhard, in Pauly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIRI (1)
Mostra Tutti

BRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRISEIDE (Βρισηΐς) E. Lissi La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] la schiava amata da Achille - non pare abbia formato molto argomento alle arti figurative dell'età classica. Nell'Iliupersis dipinta da Polignoto nella lesche dei Cnidi a Delfi B. era vicino a Diomede e ad Iphis, la schiava di Patroclo (Paus., x, 25 ... Leggi Tutto

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] epica più tarda, come l'Etiopide, o ad opere teatrali quali l'Achilleus Thersitoktonos di Chairemon. Nella Nèkyia di Polignoto T. figurava accanto a Palamede e ad Aiace, vale a dire a quegli eroi che erano tradizionalmente ostili ad Odisseo ... Leggi Tutto

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] 'acropoli ateniese, racchiudeva tra altri eroi locali anche A.; a Delfi (x, 26, 2) era raffigurato nella Iliupersis dipinta da Polignoto nella Lesche degli Cnidî; ancora a Delfi (x, 10, 1) una sua statua era fra quelle di eroi dedicate come decima ... Leggi Tutto

PHOKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKOS (Φῶκος) E. Paribeni Eroe eponimo della Focide. La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] di ktìstes corrisponde a una effettiva partizione in due della Focide stessa. Ph. (quale dei due?) figurava nella Nèkyia di Polignoto come un giovane imberbe accanto ad un barbato Iaseus che gli consegnava un anello: accenno evidente a una sorta di ... Leggi Tutto

BEULE, Charles Ernest

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEULÈ, Charles Ernest P. Pelagatti (Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] de l'art Grec avant Periclès - che perdette ben presto valore, di fronte alle nuove scoperte, - saggi su Apelle, su Polignoto, su varî monumenti e pubblicò anche, nel 1865, gli scavi da lui compiuti a Cartagine (Fouilles à Carthage). Bibl.: A ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] trovati da altri) quei mezzi tecnici che servissero a dare al proprio ideale l'espressione voluta. Ma con l'avvento di Polignoto la situazione cambia. Infatti, sino a che tutta la pittura consisteva in un puro disegno, il pittore di vasi poteva tutt ... Leggi Tutto

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , p. 155. Tomba ostiense al Laterano: Benndorf-Schöne, Die Antike Bildwerke, 590, p. 401. Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in 16. Hallisches Winckelmannspr., 1892, p. 9 (con elenco completo delle fonti), 46, 62 s.; O. Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] piuttosto che a fatti, che il dramma interiore di P. diviene un tema apprezzato. La tradizione ci parla di un dipinto di Polignoto nel tempio di Atena a Platea (Paus., ix, 4, 2) ma non è chiaro in quale contesto narrativo dovesse figurare l'eroina ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] V sec. a. C. (Lippold): del tutto particolare è infatti il senso di una simile affermazione in Quintiliano a proposito di Polignoto (v.). La difficoltà ad ammettere l'alta arcaicità di S. nasce dal voler dare al termine skiagraphìa in Atenagora il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
Pecìle
Pecile Pecìle (alla lat. Pècile) s. m. [dal gr. ποικίλη (στοά) «(portico) dipinto», lat. Poecĭle]. – Nome con cui fu chiamato uno dei portici dell’agorà di Atene, dopo che nel sec. 5° a. C. fu decorato con pitture (di Micone, Polignoto, Paneno),...
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali