La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e poi, qualche decennio dopo, in quelli di Ibn al-Hayṯam si trovano dimostrate proprietà come le seguenti: (1) fra due poligoni convessi, di cui uno sia regolare e l'altro qualunque, aventi ugual numero di lati e ugual perimetro, il poligono regolare ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] il cerchio e, più in generale, le curve algebriche del 2° ordine o coniche (v.), eccettuate le parabole, e, nello spazio, i poliedri regolari, la sfera e, più in generale, le superficie algebriche del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] nei tre casi (trapezio rettangolo, isoscele o qualunque) la formula che dà il calcolo dell'altezza in funzione dei lati.
b) I poligoni. Riguardo ai poligoni nei quali si può inscrivere un cerchio, la formula s=(1/2)d(1/2)p (dove p è il perimetro del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] litologici (litofacies) e paleontologici (biofacies) di una unità stratigrafica.
Matematica
Nella geometria elementare, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ciascuno degli angoli piani che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] il triangolo isoscele (fig. 1B), mentre tra tutti i triangoli isoperimetrici ha area massima il triangolo equilatero (fig. 1C); tra i poligoni isoperimetrici di n lati (fig. 1D, per il caso n=6) quello di area massima è il poligono regolare di n lati ...
Leggi Tutto
prismatoide
prismatòide [Der. di prismat(ico), con il suff. -oide] [ALG] Solido poliedrico i cui vertici appartengono all'uno o all'altro di due piani paralleli, differendo dai prismi per il fatto che [...] le basi (i poligoni che il p. ha in comune con i detti piani) non sono necessariamente uguali e non hanno lo stesso numero di lati (v. fig.), una delle due potendo addirittura ridursi a un punto; sono p., per es., le piramidi e i tronchi di piramide. ...
Leggi Tutto
inscrivibilita
inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] tutti in uno stesso punto, che è il centro della circonferenza circoscritta. Da ciò discende che tutti i poligoni regolari sono inscrivibili in una circonferenza. Altro caso notevole riguarda l’inscrivibilità di una circonferenza in un poligono ...
Leggi Tutto
geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimento cartesiano, [...] detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al numero dei punti reticolari che essi contengono (→ Pick, teorema ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] A essa è dedicato il libro VI degli Elementi, dove la definizione 1 è precisamente la definizione sovrabbondante di poligoni simili indicata al principio di questa voce.
Invece la nozione di similitudine come corrispondenza biunivoca fra i punti del ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] equiangolo ed è sempre inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza (per la costruzione con riga e compasso dei poligoni regolari si veda → costruzione con riga e compasso). Le due circonferenze, inscritta e circoscritta a un poligono regolare ...
Leggi Tutto
poligonato
agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligonato
poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...