incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] in un punto, l’incentro è sempre presente, mentre per un poligono esiste solo sotto particolari condizioni. Si può affermare che tutti i poligoni regolari sono dotati di incentro, in quanto in essi è iscrivibile una circonferenza. Esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di massa nei mari e negli oceani, ratificato al 1989 da 80 nazioni; con esso si vietavano anche strutture, poligoni sperimentali, installazioni di lancio, depositi e quanto altro potesse risultare utile a questo tipo di armi.
Successivamente (10 ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] calcolo mostra che la risposta corretta è un quadrato. Questo è un caso particolare del problema isoperimetrico per i poligoni piani: tra i poligoni con un dato numero di lati e con perimetro assegnato, qual è quello di area massima? La risposta ‒ il ...
Leggi Tutto
Culmann Karl
Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo [...] nodali per la determinazione delle tensioni nelle sbarre. ◆ [MCC] Teorema di C. dello spostamento del polo: nella teoria dei poligoni funicolari, afferma che i punti propri e impropri comuni a lati omologhi (primo e primo, secondo e secondo, ecc.) di ...
Leggi Tutto
concorrente
concorrènte [Part. pres. di concorrere, dal lat. concurrere comp. di cum "insieme" e currere "correre" e quindi "che tende a un medesimo fine, convergente"] [ALG] Di due o più enti che hanno [...] usata per la determinazione della data della Pasqua (→ Pasqua). ◆ [ALG] Linee c.: linee aventi un punto in comune. ◆ [ALG] Poligoni c.: quelli che hanno un vertice in comune. ◆ [ELT] Sistemi c. centralizzati: v. sistemi operativi: V 308 e. ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] si proceda per i nodi di 5, 13, 14, 15 e 12, di 8, 15, 16 e 9 e di 4, 12, 16, 17 e 11, costruendo i relativi poligoni chiusi. Non resta allora che considerare gli ultimi due nodi di 2, 9, 17 e 10 e di 3, 11 e 10, per i quali si conoscono già gli ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] origine con i Parler di Praga, e per quanto riguarda il mondo tardogotico della Germania meridionale può essere così. Ma i poligoni erano chiaramente connessi con la bar tracery che era stata elaborata in Francia all'inizio del sec. 13° e i disegni ...
Leggi Tutto
PERIMETRO
. D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] al rispettivo diametro. Si denotino con c la lunghezza della circonferenza di raggio 1, e con pn, Pn i perimetri dei poligoni regolari di n lati, rispettivamente iscritto e circoscritto a codesta circonferenza. Per la definizione stessa di c si ha pn ...
Leggi Tutto
geometria frattale
geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] sono i → frattali, particolari enti geometrici aventi caratteristiche differenti dagli ordinari oggetti della geometria quali i segmenti, i poligoni, le curve o i solidi e le superfici tradizionali. Un frattale è un oggetto geometrico che replica la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] ) di un trattato Ideae mathematicae (Anversa 1593), nel quale, mediante l'inscrizione e la circoscrizione alla circonferenza di poligoni regolari, calcola π con 17 decimali esatti. Nello stesso anno propose ai matematici un problema, che si traduce ...
Leggi Tutto
poligonato
agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligonato
poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...