ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] che permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un poligonoregolare di sedici lati su cui poggia la base circolare. All'epoca delle indagini di Bell, i pilastri che sorreggevano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] opposizione all’aristocratico commune militum; nel 1205 si istituì un regolare governo podestarile, che assommò in sé poteri tolti all’Impero pressoché uniforme dalla vecchia cinta, disegnando un poligono a nove punte, costituirono non già un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , il cui tracciato compatto, quasi a quadrangolo distorto in poligono di sette lati, sfrutta la potenzialità naturale di una balza 1978, V).Con il gruppo dei castelli a quadrilatero regolare non solo la risoluzione formale dei tracciati di pianta, ma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] come una sorta di cittadella chiusa entro un poligono irregolare costituito da forti torrioni posti ai vertici e castello quadrilatero ad ali si producessero significative varianti e scarti alla regola. È questo il caso per es. del castello-p. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] prevedeva un ottagono interno circondato all'esterno da un poligono di 16 lati. Su ognuno degli otto lati dell avrebbe rifiutato perché "troppo grande e sontuosa". Il grande cortile regolare di palazzo Bardi-Busini è stato attribuito sia al B. sia ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] e Giovanni Cinnamo (Hist., V; PG, CXXXIII, col. 565D). A forma di poligono irregolare, lunga m. 120 e larga m. 60 ca., la fortezza era cinta allora costruita una nuova cinta muraria, disegnante un rettangolo regolare di m. 300170, alta m. 5 e nei ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] il triangolo equilatero ha tre assi di simmetria e il pentagono regolare ne ha cinque (v. fig.). Molti fiori hanno una i suoi vertici, se la figura in questione è un poligono.
Palindromi
I palindromi sono parole o frasi simmetriche, identiche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è stato modificato da superfetazioni medievali; sui lati del poligono si alternano nicchioni curvi e rettilinei, e si aprono romani tra la metà del sec. III e il V circa.
Di regola, insieme al nome del santo, vengono indicati il giorno e il luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a punte da piani verticali che passano per i lati del poligono di base. Tuttavia, anche successivamente al rinvenimento, con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] tenere" sono preferite, si direbbe, nelle opere a paramento di disegno regolare.
Un altro aspetto formale da notare è la disposizione dei blocchi in fatto che non sempre tutti i lati del poligono costituito da ogni singolo blocco sono curvilinei ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...