(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] in grado di vedere in una certa configurazione di linee un poligono o un solido, così soltanto chi sia provvisto di una A. Tarski - considerava la verità come un principio regolativo, sostenendo una concezione non epistemica del realismo e della ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] mano a mano stabilite nelle città, con fornire una regolare produzione in contatto con altre tecniche e conforme alle simmetrici legati da motivi geometrici. Il motivo bianco contenuto nel poligono dà l'impressione di un'aquila ad ali aperte. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dalla Società archeologica d'Atene nel 1885, per mezzo di un regolare scavo. Zea era il principale porto militare di Atene (mentre a un muro in pietra πόρος, il quale, in forma di poligono, cingeva tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] poi via via, nei suoi successivi sviluppi, quella di un poligono irregolare, che torna, oggi, cosa curiosa, ad avvicinarsi alla approfittare delle circostanze critiche della chiesa per regolare con leggi statali materie ecclesiastiche di grande ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] a due o a tre dimensioni); se inoltre una seconda funzione u è sempre regolare; e infine il contorno σ ha in ogni suo punto un piano tangente ( per il triangolo, per il quadrilatero, per ogni poligono convesso; per aree più volte connesse; per campi ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] il valore indicato dal Lacroix.
Il procedimento di sommazione del Borel non è regolare; ad es., dalla sommabilità della serie a0 + a1 + a2 + ... i vertici negli estremi di tali ordinate costituisce un poligono di frequenze, che diviene, al limite, una ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di tutte queste aree parziali, per avere l'area totale del poligono.
Siamo così ricondotti al caso più semplice di determinare l'area all'area totale (v. edilizia).
In Italia i regolamenti fissano solo le dimensioni dell'area da lasciar libera secondo ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] egli estende poi la quotazione a tutti i vertici interni del poligono. Tutte le quote dovranno essere riferite a un punto bene , ma è eseguita con strumenti di minore precisione. Per regola la quotazione di ciascun punto si fa risolvendo un triangolo ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] un segno +. Se questo segno si trova dentro un poligono i cui angoli sono segnati in bianco significa che tutto il sinistra.
È evidente l'importanza di un accordo internazionale su regole di questo genere, la cui assenza può esser causa di ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] lati, ma si mantiene sempre minore del perimetro di ogni poligono circoscritto; è quindi applicabile un noto criterio di esistenza del .
Il Minkowski ricopre l'arco con una striscia regolare e ottiene la lunghezza calcolando il limite del rapporto ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...