• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Matematica [54]
Algebra [32]
Geometria [21]
Fisica [17]
Fisica matematica [14]
Arti visive [15]
Analisi matematica [14]
Archeologia [13]
Storia della matematica [13]
Temi generali [10]

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ritenere che il p. abbia avuto una funzione domestica e un uso regolare in territori agricoli: vari, infatti, sono i p. che punteggiano wa᾽l-mamālik; sec. 11°), è di fatto un poligono di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] materiale minuto e di reimpiego, la citta si presenta con regolare organizzazione, la più completa e interessante della Sicilia. La spianata della collina a forma di poligono irregolare più espansa al S dove fu allargata artificialmente, è tagliata ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] subito dalla città nella prima metà del IV secolo. La pianta regolare della città è articolata su strade di differente larghezza (m 18,10 di notevole portata: l'esterno, articolato in un grande poligono di 10 lati, era rivestito da una vera e propria ... Leggi Tutto

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] ). Archimede sviluppa quindi una procedura numerica che fornisce il perimetro del poligono di 2n lati, una volta noto il perimetro del poligono di n lati. Partendo dall’esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r e da quello ad essa ... Leggi Tutto

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Andrea Staderini – Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] produttori», in genere ex militari in pensione assunti con regolare contratto, ottenevano una percentuale del 10-15% sulla M. morì a Verona l’11 genn. 1944, fucilato alla schiena nel poligono di tiro della fortezza di S. Procolo. Il M. non ha ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] dalla Società Archeologica d'Atene nel 1885, per mezzo di un regolare scavo. Zea era il principale porto militare di Atene (mentre l a un muro in pietra πόρος il quale, in forma di poligono, cingeva tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri ... Leggi Tutto

L'azione per il risarcimento del danno ambientale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

L'azione per il risarcimento del danno ambientale Carmine Russo La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] attiene all’art. 118, rilevando che questa norma regola il riparto della funzione amministrativa tra i diversi livelli di per art. 437 c.p. a carico dei comandanti di un poligono militare dell’Esercito; lo Stato non si era costituito parte civile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] , per una deroga al decreto di espulsione di tutto il clero regolare di cui pure era stato un proponente, e si pronunciò contro di matematica a Pavia, prima (1803) nella scuola del poligono e degli ufficiali di artiglieria, poi (1805) nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] mura, protette all'esterno da un doppio fossato, descrivono un poligono aperto lungo l'attuale linea di costa, caratterizzata da una quelli rappresentati sui vasi apuli: segno, insieme alla regolare pianificazione dell'area funebre - di solito in ... Leggi Tutto

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] s.: la parte di una superficie s. limitata da una successione chiusa di archi, uguali (poligono s. regolare) o no, di circonferenze massime (un caso molto importante, spec. nell'astronomia, è il triangolo s.: v. oltre). ◆ [ALG] Segmento s.: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali