• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Matematica [54]
Algebra [32]
Geometria [21]
Fisica [17]
Fisica matematica [14]
Arti visive [15]
Analisi matematica [14]
Archeologia [13]
Storia della matematica [13]
Temi generali [10]

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] della s. quali aspetti di s. spaziale di rotazione, propria degli oggetti biologici, in funzione della crescita dell'organizzazione. Un poligono regolare ha s. evidente; se ha n lati, si trasforma in sé per rotazioni di 2π/n intorno al centro e vi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] con questo centro: tali sono un segmento di retta, un rettangolo, un parallelogrammo, un poligono regolare, un cerchio, un'ellisse, un parallelepipedo, un poliedro regolare, una sfera, un ellissoide, ecc. Il baricentro di un triangolo qualsiasi è il ... Leggi Tutto

GASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder) Domenico Meneghini Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] lungo montanti esterni verticali collegati fra loro in modo rigido e disposti secondo i vertici di un poligono regolare, nel quale è inscritto il diametro massimo della campana gasometrica. I gasometri industriali del tipo descritto presentano ... Leggi Tutto

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] irregolari. Applicata allo spazio tridimensionale, è la stessa procedura per cui aumentando il numero di lati di un poligono regolare ci si avvicina sempre più a un cerchio e, in generale, è possibile approssimarsi a qualunque linea curva impiegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] che permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un poligono regolare di sedici lati su cui poggia la base circolare. All'epoca delle indagini di Bell, i pilastri che sorreggevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] dedicato a problemi di isoperimetria, si dimostra che l’area di un dato cerchio è maggiore di quella di qualunque poligono regolare di perimetro uguale alla circonferenza del cerchio e che, tra due poligoni regolari di uguale perimetro, quello con il ... Leggi Tutto

CASTRONE, Benedetto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRONE, Benedetto Maria Ugo Baldini Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] in italiano e ne curò una seconda edizione palermitana (L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono regolare sopra l'idea del signor di Vauban, 1733). Se è vera una notizia ripresa dal Mira, il C. tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] vale allora: Ciò significa che, nel piano di Argand-Gauss, le → radici n-esime dell’unità sono disposte ai vertici di un poligono regolare di n vertici, il primo dei quali ha coordinate (1, 0). Per le radici cubiche di 1 si ha così: che nel piano ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] tema di un nuovo sacco di Roma da parte degli Spagnoli. Fu iniziata la costruzione intorno alla cinta quadrata di un poligono regolare su disegno del Castriotto e del Sangallo e di un grande portone fortificato a ridosso del castello. L'opera venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] determinare numericamente la soluzione (per esempio per il calcolo di π si può ricorrere al calcolo dell’area di un poligono regolare di n lati inscritto in una circonferenza e la cui area, quindi, approssimi quella del cerchio; oppure per il calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali