induzione matematica, principio di
induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] ) e si congiungono due vertici adiacenti a uno stesso vertice (come in figura i vertici A e B). In questo modo il poligono P è suddiviso in un poligono P′ di n + 2 lati (per il quale, per ipotesi induttiva, la somma degli angoli interni è uguale a n ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Ogliastra (77,7 km2 con 2209 ab. nel 2008, detti Foghesini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., nel cuore di un altopiano calcareo (taccu) dell’Ogliastra meridionale, con vestigia [...] di abitazioni preistoriche e alcuni nuraghi. Nei pressi, un poligono missilistico sperimentale militare. ...
Leggi Tutto
robot-bomba
(robot bomba), loc. s.le m. Veicolo robotizzato dotato di cariche esplosive.
• [tit.] Un assalto militare / Lo ha fermato un robot bomba [testo] Il terrorista è arrivato alle spalle della [...] preda. Nelle immagini l’assassino ha la postura che insegnano al poligono. Micah Xavier Johnson era nella riserva dell’Us Army e sapeva maneggiare il mitra. Il suo è stato un agguato militare. Lo ha fermato un robot bomba. (Guido Olimpio, Corriere ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] si anastomizza con l’omologa del lato opposto, concorrendo alla formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente.
L’ arteria c. media (o silviana) è ramo della carotide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di Perdas de Fogu, e inaugurata nell’ottobre del 1956 con un lancio di missili telecomandati. La prima utilizzazione scientifica del nuovo poligono, a partire dal 9 luglio 1960, riguardò il lancio di sei razzi sonda bistadio (C-41) del peso di 75 kg ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] π ≅ 3).
Al-Kāšī presenta una tavola che dà il rapporto al lato, rispettivamente, del diametro del cerchio inscritto e della superficie del poligono, per n=5,6,7,8,9,10,12,15,16 e 25.
c) Area del cerchio, dei settori circolari, dei segmenti di ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] o dell'altro dei lati non lascia tutto l'angolo da una stessa parte, come capita con un angolo convesso: → Angolo: A. piano); (b) poligono c., poligono piano che abbia un angolo interno c.: esiste almeno un lato che, prolungato, non lascia tutto il ...
Leggi Tutto
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] detto angolo concavo (in tal caso i prolungamenti dei lati appartengono all’angolo); è concavo un poligono se almeno un suo lato, prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa parte; analogamente, è concavo un poliedro, se ha una faccia il ...
Leggi Tutto
multilatero
multilatero figura geometrica costituita da n rette di un piano (i lati), tali che tre qualsiasi di esse non passino per uno stesso punto. I punti intersezione delle rette costituiscono i [...] la seconda, della seconda con la terza, ... , dell’n-esima con la prima.
In quest’ultima accezione un multilatero definisce un poligono del quale sono considerate le rette alle quali appartengono i lati. La nozione di multilatero è duale di quella di ...
Leggi Tutto
Pick, teorema di
Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i parallelogrammi minimi del reticolato, il teorema afferma che l’area a di un poligono reticolare è a = i + l /2 − 1, in cui l è il numero dei punti sui lati del ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...