PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] con un vertice in basso. Nelle cupole su pianta poligonale o quadrata si chiamano pennacchi le superficie di raccordo, in corrispondenza degli angoli del poligono, fra i piedritti e la calotta. Questo raccordo ha un'importanza limitata nel caso di un ...
Leggi Tutto
corda
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà:
• l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza;
• due corde hanno [...] , il termine indica un segmento che congiunge due punti di una qualsiasi linea curva o poligonale. In tal senso corda di un poligono è ogni segmento avente gli estremi su due lati distinti della poligonale. Date una curva e una sua corda, la retta a ...
Leggi Tutto
Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi mobili, ecc.). Al B. è dovuto il "progetto S. Marco", consistente nel lancio da poligono oceanico mobile di satelliti italiani da porsi in orbita equatoriale, realizzato in collaborazione con la NASA. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] maestro, ma più stimolanti sono i rapporti con R. Giolli e il gruppo di intellettuali che darà poi vita alla rivista Poligono. Evidenti sono ancora, per la sua formazione, i richiami alla metafisica e al secondo futurismo, e le xilografie che espone ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] nelle seguenti classi: Stelle, Snipe, F.D., derive Nazionali U ed S, Lightning, Dinghy e Finn. Le regate nazionali su poligono nel 1959 hanno raccolto gran numero di concorrenti e si sono svolte in 34 sedi. A molte di queste competizioni sono stati ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] bella che abbia l'Italia. Bastioni, casamatte, cortine, lunette, depositi, caserme, tutto è disposto in modo da formare un poligono regolare con 18 lati ad angoli sporgenti e rientranti, simile a una stella a nove punte, corrispondenti ad altrettanti ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] forze agenti saranno σ1, τ1 sulla faccia ab, σ2 tang α, τ1 tang α, sulla faccia bc, σ/cos α, τ/cos α sulla faccia ca.
Costruiamo il poligono delle forze seguendo l'ordine τ1 tang α, τ1, σ1, σ2 tang α, σ/cos α, τ/cos α. Prolungati i lati 0-1 e 3-4 a ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una funzione f a variazione limitata nella forma f=f+-f-, dove ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] che furono incisi e inseriti nel testo di B. M. Castrone, L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono sopra l'idea del signor di Vauban, Palermo 1733 (cfr. Malignaggi, 1988, p. 240).
Tra il 1731 e il 1736 fu ...
Leggi Tutto
concavita
concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità.
☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] concava. Un angolo è concavo quando contiene i prolungamenti dei lati ed è, quindi, maggiore dell’angolo piatto; un poligono è concavo se almeno uno dei suoi angoli è concavo; nessun triangolo è concavo.
☐ In analisi, caratteristica del grafico ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...