San Marco, Progetto
San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola [...] aprile 1967, il satellite S. B, il cui lancio costituì una grande novità tecnica in quanto fu effettuato da un poligono mobile galleggiante, nella Formosa Bay, sulle coste del Kenya, costruito in Italia e costituito da due piattaforme simili a quelle ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] il rapporto tra la diagonale e il lato del quadrato, riconosciuta fin dal sec. VI a. C., l'impossibilità di costruire un poligono avente area eguale a quella di un cerchio, tradottasi inizialmente (sec. V a. C.) nella definizione del cerchio come un ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] infruttuosi - per quadrare elementarmente il cerchio, cioè per determinare con sole costruzioni eseguibili con riga e compasso un poligono (sempre trasformabile in un quadrato), il quale avesse superficie uguale a quella del cerchio (v.). E ancora ...
Leggi Tutto
romboedro
romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo un poligono regolare, il romboedro non è un poliedro regolare. ...
Leggi Tutto
disco topologico
disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] un arco di curva è un disco topologico di dimensione 1; un triangolo, un rettangolo e, più in generale, un qualsiasi poligono sono dischi topologici di dimensione 2; i → solidi platonici sono dischi topologici di dimensione 3. Un toro, invece, non è ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] successivamente l’una dall’altra tramite una rotazione di un angolo di ampiezza 2π/n radianti: esse coincidono cioè con i vertici di un poligono regolare di n lati e di centro l’origine e con un vertice in (1, 0). Se
è la prima (in verso antiorario ...
Leggi Tutto
Mainardi, Diogo
Mainardi, Diogo. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. San Paolo 1962). Ha studiato economia a Londra e vissuto lungamente a Venezia. Ha acquisito notorietà pubblicando articoli politici [...] il mio tapiro»). Come narratore ha esordito nel 1989 con Malthus (trad. it. 1994), seguito da Arquipélago (1992; trad. it. 1994), Polígono das secas (1995; trad. it. 1997) e Contra o Brasil (1998; trad. it. 1999). Quest’ultimo è un libro costituito ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] è simmetrico assialmente rispetto a ognuno dei suoi diametri e quindi è simmetrico centralmente rispetto al suo centro. Ogni poligono regolare con un numero pari di lati è simmetrico assialmente (rispetto alle diagonali e agli assi dei lati opposti ...
Leggi Tutto
Willis, Thomas
Medico inglese (Great Bedwin, Wiltshire, 1621 - Londra 1675). Prof. di filosofia naturale a Oxford (1660), esercitò poi a Londra (1666), acquistando grandissima fama. Integrò lo studio [...] l’unicità della psicosi maniacodepressiva. Nervo accessorio di W.: l’undicesimo paio di nervi cranici. Circolo (o poligono) arterioso di W.: circolo arterioso impari e mediano, situato sulla faccia inferiore dell’encefalo e costituito dalla ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Mi : Li = C : D. Ma A : Σ = C : D e quindi A : Σ = Mi : Li e allora A : Mi = Σ : Li. Ma il cerchio è minore del poligono a esso circoscritto e quindi Σ < Li. Ma Li era anche minore di Σ: il risultato è assurdo. Un analogo assurdo si verifica se si ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...