La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , i confini nazionali – dunque – come una sorta di palestra (i detrattori più feroci potrebbero cinicamente aggiungere: un poligono di tiro) in vista di un confronto più vasto. Vecchie questioni rimaste irrisolte balzano in primo piano, ferite mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] 1959 per iniziativa delle forze armate, in collaborazione col CNR e sotto la direzione del colonnello Luigi Broglio. Un primo poligono di lancio viene realizzato a Salto di Quirra, in Sardegna. Nel 1962 Italia e Stati Uniti avviano congiuntamente il ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] il nome di retrosezioni: se i tagli si fanno partire da uno stesso punto della sfera si viene invece ad ottenere il poligono con 4 p lati.
Modelli spaziali di superficie unilatere si possono ottenere solo dotati di una curva doppia, lungo la quale la ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangoli rettangoli.
Il [...] permettono quindi di costruire un quadrato equivalente a un rettangolo. Poiché si può facilmente dimostrare che dato un qualunque poligono si può costruire un rettangolo a esso equivalente, i due teoremi permettono di definire l’area di un qualunque ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di area massima. Se ABCD... è uno dei poligoni in questione (fig. 2) e dimezzato l'arco ABC in B′ si considera il poligono AB′CD... si trova che esso è prevalente o equivalente al dato (tale essendo il triangolo AB′C rispetto al triangolo ABC); si ha ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] e chiuso e tale, inoltre, che ogni segmento che ne congiunge due punti appartenga per intero all'insieme medesimo (in partic., poligono c., che giace tutto da una parte rispetto alla retta di un qualsiasi suo lato, e poliedro c., che giace tutto da ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] del terreno; al di sopra quattro gradini concentrici portano alla vasca poligonale inferiore. Le figure del cerchio e del poligono sono poste tra loro secondo un interessante rapporto di tensione. All'interno di questa vasca si eleva, su cinquantotto ...
Leggi Tutto
Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ottenere un poligono inscritto esattamente coincidente con la circonferenza, per la piccolezza dei suoi lati. Tale ragionamento è, certamente, un sofisma. L'errore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] Gottfried Wilhelm von Leibniz. La figura geometrica del poligono avrebbe dovuto rappresentare sia l’idea della Chiesa universale spazio meno evidente. La totalità della figura chiusa del poligono, cioè l’idea della verità, rimaneva infatti garantita ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] e l'intera cinta della città sono fra gli esempî migliori dell'architettura militare greca. L'acropoli è ad E, difesa da un possente poligono di mura in perfetto stato di conservazione soprattutto sui lati E e N-E, mentre i lati N, S ed O sono in ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...