VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] confronto si può condurre a termine con un numero finito di operazioni, perché con un numero finito di operazioni elementari il poligono si può trasformare in un quadrato di area uguale. Invece nel caso del confronto di due poliedri, che sono le ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] “ampliando” un triangolo equilatero con i tre cerchi di centri i vertici del triangolo e tra loro tangenti esternamente. È questo un caso particolare di multifoglio, che si può costruire in modo analogo a partire da qualunque poligono regolare. ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Raffaele Calzini
Pittore, nato il 22 febbraio 1851 a Milano, dove morì il 21 dicembre 1923. Laureatosi in ingegneria, si diede alla pittura sotto la guida di S. De Albertis, ma nella sua [...] di Gustavo Botta.
Bibl.: C. Bozzi, in Emporium, XIX (1904), pp. 330-346; H. V., in Thieme-Becker, Künstl-Lex., XIV, Lipsia 1921; G. Botta, in Il Poligono, 1929, n. 2; M. Sarfatti, Segni, colori e luci, Milano 1926; R. Giolli, E. G., Milano 1929. ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] e disegno. Ne uscì tre anni dopo, nell’ottobre 1807, con il grado di tenente d’artiglieria e venne destinato al poligono di Pavia. Qui si trattenne poco, perché fu inviato in Dalmazia, dove la pace di Tilsit aveva appena posto fine alle ostilità ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] che agiscono in base alla logica della realpolitik» (Le metamorfosi di Israele, 2006, p. 75). Il tutto all’interno del «poligono mediorientale», una regione in cui si sono sviluppati situazioni e fattori emotivi (ad esempio, il ruolo del sacro e del ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] tratti di mura megalitiche, per un perimetro di circa 8oo m, racchiudenti un'area di circa 47.500 mq in un poligono irregolare.
A NO della città moderna, fuori dalle mura megalitiche, vennero scavate 12 tombe, i cui corredi sono composti soprattutto ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] valori distinti
(i valori si ripetono periodicamente per k ∈ Z), che si situano nel piano di → Argand-Gauss ai vertici di un poligono regolare di n lati avente il centro nell’origine. Se, partendo da un punto qualsiasi z0 ≠ 0 e scelto un valore θ0 ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] raggio della s. e con α l’angolo (in gradi) formato da due semipiani, l’area del fuso è data da πR2α/90. Poligono sferico Una parte di superficie sferica delimitata da archi di cerchi massimi. Segmento sferico a una base La parte di s. delimitata da ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di K. Il concetto si estende anche ad altre strutture algebriche.
In geometria elementare, la b. di un poligono, uno qualsiasi dei lati del poligono (b. di un triangolo, di un quadrato ecc.). Tuttavia, nel caso di un trapezio si assume di solito ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] principale sorse il tiburio.
Sono noti gli espedienti per cui i Lombardi trasformarono il quadrato o rettangolo sottostante in un poligono per lo più ottagono: furono ugualmente adottate vele e trombe; ma il fine fu sempre lo stesso. L'ottagono cosi ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...