BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] , in Rend. d. Acc. Naz. dei Lincei, s. 4, IV, 2 (1888), pp. 238-247. Iscrivere in una superficie di 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti dati, in Annali di scienze matem. e fis. compilati da B. Tortolini, II (1851), pp. 20-38 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] di granate e del tiro con proiettili perforanti; due relazioni vennero dal C. pubblicate sulla Rivista marittima (Esperimenti fatti al poligono di Viareggio con due cannoni da 20 cm ARC, VI [1873], 6, pp. 422-444; Il cannone Palliser da 165 ...
Leggi Tutto
vincolo
vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] entro la quale va ricercata la soluzione al problema. Nei problemi di programmazione lineare in due variabili, il campo di scelta è costituito da un poligono o da una regione aperta, comunque compresi nel primo quadrante di un piano cartesiano. ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] Gli altri quattro condannati a morte furono Viktor Bobek, Ivan Ivančič, Ivan Vadnal e Simon Kos. L'esecuzione ebbe luogo al poligono di Opicina (Opčine), nei pressi di Trieste il 15 dicembre 1941. I caduti vennero seppelliti in luogo segreto. Fu la ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] passa per i due vertici di esso e ha centro nel rimanente. Più in generale si dice poligono del Reuleaux l'orbiforme che si ottiene da un poligono stellato regolare ad n lati, conducendo, con centro in ogni vertice, l'arco circolare che congiunge il ...
Leggi Tutto
È quella porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio che serve a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio di persone e di veicoli, o a funzioni e servizî varî [...] casa d'abitazione. Mentre le case isolate e a scarsa superficie coperta hanno l'area libera disposta esteriormente a un poligono circoscritto alla loro pianta, e sistemata a giardino, le case di vasta superficie coperta, sia intensive sia estensive ...
Leggi Tutto
L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] arteriosclerosi sono la cerebrale, la cardiorenale e la generale. Nella prima sono maggiormente compromesse le arterie del poligono di Willis e la silviana (v. cervello), con sintomi di deficienza nelle funzioni psichiche, con rammollimento cerebrale ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] e che poggiano lungo montanti esterni verticali collegati fra loro in modo rigido e disposti secondo i vertici di un poligono regolare, nel quale è inscritto il diametro massimo della campana gasometrica.
I gasometri industriali del tipo descritto ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] valore (1 + √(5))/2 è un numero “magico” che si ritrova in molte forme naturali e geometriche, per esempio nel pentagono: in tale poligono regolare il rapporto tra la misura di una diagonale e quella di un lato è uguale a (1 + √(5))/2, così come si ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] trattato De divina proportione di Luca Pacioli (v. fig. 3). Nel 1770 Eulero dimostrò un teorema secondo il quale in un poligono regolare la somma del numero delle facce e dei vertici meno il numero degli spigoli dà sempre come risultato 2; da questo ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...