Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] lavoro della risultante r è la somma algebrica dei lavori delle forze componenti. La dimostrazione è immediata; proiettando sulla direzione s il poligono delle forze, che vien chiuso dalla risultante r, e detto α l'angolo fra r e s, si ha f1 cos α1 ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Adamson, K. Asbury e C. Vernon.
In Toy story ogni fotogramma utilizza dai 3 ai 17 milioni di poligoni. Per poligono si intende la più piccola unità geometrica manipolata dai processori dei computer per realizzare la grafica delle immagini: ogni curva ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] errore di chiusura, correggendo successivamente tutti i punti battuti; egli estende poi la quotazione a tutti i vertici interni del poligono. Tutte le quote dovranno essere riferite a un punto bene stabilito e ben visibile da lontano, di cui deve ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] difese non portassero contributo alcuno alla resistenza di quelle agli effetti delle artiglierie. Egli imbastì infatti nel 1548 il poligono di difesa di Vicenza con lavori in terra, seguendo in ciò i criterî già adottati prima da Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] colorati e sfumati. A differenza del pixel, che si riferisce alla matrice grafica statica che visualizza l'immagine, il poligono è l'unità di misura dell'oggetto dinamico rappresentato: per es., un volto sintetico, modellato con un milione di ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] sanno fare economia di gesti e di parole drammatizzando, per sottrazione, quel contesto umano e geografico conosciuto come il 'poligono della siccità'. L'incontro con la prosa secca di Ramos (le cui opere fornirono i soggetti anche per Insônia, 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] mura è confermata dalla presenza di iscrizioni edilizie. La superficie difesa (29,30 ha) ha la forma di un poligono allungato, quasi un rettangolo. Le mura sono realizzate in opus quadratura, opus vittatum mixtum, opus vittatum, opus caementicium ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] uguali tra loro;
e) il tutto è maggiore della parte.
A partire da tali principi vengono introdotte le definizioni (triangolo, poligono, mediana, diedro ecc.) e dedotti i teoremi (teoremi di Euclide, di Pitagora, di Talete, criteri di uguaglianza e di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] degli individui aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo.
Matematica
In geometria, poliedro delimitato da un poligono (base) e dai triangoli (facce laterali) che ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] fra loro. Casi particolari sono le equazioni per la divisione del cerchio (dalle quali dipende la iscrizione di un poligono regolare in un cerchio), considerate da Gauss sul principio del secolo scorso.
Particolare importanza hanno gli studî di Abel ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...