POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] asse dei decumani (da est a ovest), e una minima lungo l'asse dei cardines (da nord a sud). Nel poligono delle mura si aprono, in corrispondenza delle principali arterie stradali, otto porte, delle quali cinque scoperte e comunemente denominate dalla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] intanto costruita tra il 1870 e il 1875 una nuova linea di 160 km. di sviluppo, formata da capisaldi diíensivi descriventi un poligono. La città, che fino al principio del sec. XIX aveva mostrato una minima forza d'espansione, a partire dal 1850 s ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] : edizioni di filosofia e politica. - Dott. Francesco Montuoro: edizioni universitarie, per la gioventù e scolastiche. - Casa editrice Poligono: edizioni d'arte e di architettura. - Rosa e Ballo: opere sul teatro e cinema e testi relativi. - Sperling ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono poligoni regolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali, per es. un quadrato). Un esempio di solido regolare è il cubo (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la realizzazione di razzi sonda da alta quota. A capo del programma veniva nominato il colonnello Luigi Broglio. In Sardegna, il poligono di Salto di Quirra e, più tardi, quello di Perdas de Fogu diventeranno le basi sperimentali per una sempre più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] per la sua costruzione, solamente per non disturbare un falco che aveva fatto il suo nido su un albero vicino al poligono di tiro. La stessa cerimonia inaugurale si ispirò all'ecologia, con un simbolismo mai sfarzoso. La musica preminente fu italiana ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] in pianta l'andamento del corridoio suggeriscano l'immagine di una croce inscritta in un cerchio o in un poligono.Derivate dunque tutte dal prototipo cretese, le tipologie del l. medievale hanno la caratteristica di essere rigorosamente unicursali ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] a una versione ancora non definitiva del fotocartografo, si poté sperimentare il ‘metodo fotogrammetrico Nistri’ nell’esecuzione del rilievo del poligono di tiro della Farnesina (dove oggi sorgono lo Stadio dei Marmi e il Foro Italico) a scala 1:1250 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] di ottenere la grazia, ma senza alcun esito: nella serata del 23 la sentenza venne confermata.
L'esecuzione venne eseguita nel poligono di tiro di Parma all'alba del 24 maggio 1944. Nell'estate del 1945 il suo corpo veniva traslato ad Assisi. Dopo ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] o VIII, secondo lo Schmit: rappresentavano figure isolate, tra le quali tre immagini della Vergine.
Le mura formanti un poligono di 4427 m. sono, con quelle di Costantinopoli, cui somigliano, uno dei migliori esempî di fortificazione bizantina. Il ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...