MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] sono tali che, disponendole l'una di seguito all'altra, ciascuna nella sua direzione e nel suo verso, si ottenga un poligono chiuso. Perciò nel caso dei sistemi di quest'ultimo tipo il momento ha un significato assoluto (vale a dire indipendente dal ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] in alcuni punti nello strato d'argilla, con assorbimento centripeto d'acqua (= formazione delle fessure), inturgidimento del poligono d'argilla formatosi, e scivolamento di pochi ciotoli, se vi sono, verso la periferia (= riempimento delle fessure ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura
Mario Tinti
Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] 1922; Peosner, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); R. Giolli, Il M. delle grandi figure, in Poligono, novembre 1929; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del '600 e del '700, Venezia 1931, pp. 74-143. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] vuole dimostrare l'esattezza. Per il cerchio si tratta della relazione tra il semiperimetro di un poligono regolare inscritto, il raggio e l'area di un poligono con un numero di lati doppio del precedente; per la piramide la suddivisione permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bassi; ESOC, Centro per le Operazioni Orbitali, a Darmstadt, Germania; Centro per la Documentazione, a Frascati, Italia; un poligono di lancio, a Kourou, Guyana francese; una rete di stazioni di telemisurazione a terra.
La scoperta del tauone. Martin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] è fatta agire in maniera continua e la larghezza dei triangoli è fatta diminuire in infinitum, in modo che il poligono ABCD… diventi una curva. Tale generalizzazione della legge di Kepler delle aree, secondo cui le aree spazzate dai raggi sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] è contenuta la generalizzazione della prop. 7 del De curvis, riguardante il volume di un solido ottenuto facendo ruotare un poligono regolare intorno al diametro della sfera in cui è inscritto. Tali aggiunte dimostrano che le idee di Archimede erano ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] romani a cui essi si riferiscono erano destinati a diversi usi: ninfei, bagni, ecc. Lo spazio interno costituito dal poligono o dal cerchio, quasi sempre continuo (Sant'Aquilino, Milano; Santa Maria in Cosmedin, Ravenna; Mélas, Ardèche in Francia ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] bollettino dal nome 1927. Problemi d'arte attuale, trasformatasi poi in 1928, 1929, e divenuta, dal novembre del 1929, Poligono.
Durante il primo anno pubblicò una rassegna di progetti relativi ad alcuni nuovi negozi di Milano; mentre nel secondo ne ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] finanziamento di asili, ospedali, enti caritativi); promosse a Legnano anche iniziative per l'utilizzazione del "tempo libero" (poligono di tiro a segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegno ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...