L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] filo (cinefilo), -fobo (xenofobo), -fono (citofono), -fugo (ignifugo), -gamo (monogamo), -geno (endogeno), -gono (poligono), -grafo (geografo), -ibile (visibile), -iciattolo (mostriciattolo), -ico (informatico), -ifico (prolifico), -iggine (fuliggine ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] tradusse in italiano e ne curò una seconda edizione palermitana (L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono regolare sopra l'idea del signor di Vauban, 1733). Se è vera una notizia ripresa dal Mira, il C. tentò ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo in Piano, i fratelli C. per rappresaglia vennero fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. Con loro morì anche il partigiano Quarto Camurri. A ciascuno venne assegnata la medaglia d ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] di cui il baricentro sia sostenuto, cioè sia su una verticale non esterna al cosiddetto perimetro di appoggio (perimetro di un poligono convesso, avente tutti i suoi vertici in punti di appoggio e tale che nessun appoggio resti fuori di esso). Se si ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] , come è indicato nella figura 1. Congiungendo con rette gli estremi dei segmenti, si ottiene un poligono stellato che dà una rappresentazione, certamente sommaria ma sufficiente, della composizione chimica della roccia.
Una rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ordine in cui il termine iniziale è 1 e la differenza d; la denominazione dei numeri poligonali dipende dal tipo di poligono cui dà luogo la loro disposizione. Per esempio, se d=1 la successione dei numeri triangolari, o trigonali, si può leggere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di 48 lati (diam. 128 m), mentre la più piccola, che costituiva la vasca di decantazione del complesso, è un poligono di 17 lati (diam. 38 m ca.). La grande cisterna non era utilizzata soltanto per il rifornimento idrico, ma costituiva anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] problema era stato riformulato da Carl Friedrich Gauss nelle Disquisitiones arithmeticae, in riferimento alla costruzione con riga e compasso di un poligono regolare di n lati. Si tratta di risolvere l'equazione, di grado n−1, (xn−1)/(x−1)=0, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] è l’equivalenza dei poligoni, per concludersi con il teorema di Pitagora. Il II libro tratta la quadratura di un poligono qualunque, ossia la nostra algebra geometrica. Il libro III è incentrato sulle proprietà del cerchio, mentre il IV verte sulle ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] i θ, vale allora:
Ciò significa che, nel piano di Argand-Gauss, le → radici n-esime dell’unità sono disposte ai vertici di un poligono regolare di n vertici, il primo dei quali ha coordinate (1, 0). Per le radici cubiche di 1 si ha così:
che nel ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...