Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] si concreta in una successione di n. naturali il cui termine generico esprime il n. di punti necessari per formare il poligono (o il poliedro) di quel particolare tipo. I n. figurati si collegano a vari risultati e problemi di teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] di due piani fra loro paralleli, l'angolo di una retta con un piano, l'area di un triangolo (anzi di un poligono qualsivoglia) e il volume di un tetraedro (anzi di un poliedro qualsiasi). Questi problemi si possono risolvere o mediante considerazioni ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] al carico di sicurezza del materiale impiegato. Tale sollecitazione viene determinata, in funzione della curva delle pressioni e del poligono delle forze, ed a seconda che il centro di pressione sia esterno o interno al terzo medio, mediante la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] staccati.
La cinta fortificata, racchiudente la città e la stazione ferroviaria (linee di Wissembourg, Parigi e Basilea), si sviluppava in un poligono di molti lati, avente la massima estensione, circa 4 km., da est a ovest e la minima, 2 km., da sud ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] del rapporto della circonferenza al diametro che noi indichiamo con π.
Archimede dimostra, calcolando i perimetri di un poligono regolare inscritto e di uno circoscritto di 96 lati, che
Questo scritto è probabilmente un frammento assai rimaneggiato ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] I è chiuso; e viceversa.
Le nozioni di punto interno o esterno e di contorno, coincidono con le nozioni elementari nel caso d'un poligono, d'un cerchio e simili, s'includa in essi o no il contorno. Ma esse si applicano a casi ben più generali. Per es ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] la zona di Brilbuin (BZ) si riduce a un segmento compreso tra −π/a e +π/a. Nel caso bidimensionale è un poligono opportuno; nella fig. 2 si mostra a titolo di esempio il reticolo a struttura esagonale (A) e il corrispondente reticolo reciproco (B ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più o meno marcatamente curvilineo, pur incontrandosi a spigolo vivo. Il fatto che non sempre tutti i lati del poligono costituito da ogni singolo blocco sono curvilinei giustifica, tuttavia, come da taluni la muratura lesbia venga semplicemente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] nel profilo esterno sia nella varietà delle formule utilizzate per raccordare il piano d'imposta circolare con il quadrato o il poligono di base. Più che i raccordi a pennacchi sferici, di origine bizantina, si usarono le nicchie d'angolo (o a tromba ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] viene chiamata dimostrazione. Sempre con carta e penna, disposti i punti A,…, F in ordine a formare i vertici di un poligono più o meno regolare (con il solo scopo di visualizzare in maniera semplice il problema) si congiunga il vertice A con i ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...