GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] delle tombe ad arca che si sarebbe sviluppata a partire da questi anni tra Toscana, Umbria e Lazio.
Un doppio poligono rotante su base circolare è anche l'idea alla base della fontana Maggiore di Perugia, realizzata nella piazza centrale della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] risalta subito la costruzione, con soli riga e compasso, del pentagono regolare. Per quanto possa sembrare curioso, questo poligono ha un ruolo chiave in astronomia; esso è indispensabile per dividere la circonferenza in 360 parti uguali nel modo ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] in un perfetto semicerchio, presenta, invece, un'altra innovazione di notevole portata: l'esterno, articolato in un grande poligono di 10 lati, era rivestito da una vera e propria facciata architettonica, che a sua volta nascondeva sei scalinate d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] problema per le gare più lunghe di un rettilineo. Lo Zappeion ospitò la scherma, mentre per il tiro Metaxas costruì il poligono di Kallitea. Il tennis trovò posto assieme al ciclismo su pista al velodromo, eretto sui piani di quello di Copenhagen, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] di calarsi nelle acque del Tevere, ma atletica (a piazza di Siena), scherma (a Villa Borghese per le finali), tiro (nel poligono di Tor di Quinto), canottaggio (sul Tevere), ciclismo su strada (84 km in linea) e tennis (nel circolo di via Corsi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] , compilati intorno al 1641, attengono allo studio delle figure (già menzionate da Archimede) generate dalla rotazione di un poligono regolare inscritto o circoscritto ad un cerchio, compiuta intorno a uno dei suoi assi di simmetria. Nell’appendice ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , sulle quali erano collocati fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore è costituito da venticinque rilievi doppi separati l'uno dall'altro alternatamente da colonnette semplici e da ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] (autocrate), -crono (sincrono), -dromo, -fago, -filo (zoofilo), -fobo, -fono (telefono), -gamo, -geno, -gono (poligono), -grafo, -logo (ancheologo), -mane, -metro (termometro), -nomo, -sofo (filosofo), -stato, -tesi (ipotesi), -ttero (chirottero ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] dell’esecuzione, dovette essere sorretto da due agenti.
Il M. morì a Verona l’11 genn. 1944, fucilato alla schiena nel poligono di tiro della fortezza di S. Procolo.
Il M. non ha lasciato scritti organici, ma molti interventi sulla stampa, tra i ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] ) e quello di St. Sebald a Norimberga (1361-1379) imitano nella pianta quello di Zwettl nell'Austria Inferiore (1343-1383): poligono interno 5/6, chiusura esterna 5/16.
L'a. viene spesso arricchito da cappelle inserite tra i contrafforti incassati ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...