• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [115]
Algebra [65]
Fisica [51]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

PERIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIMETRO . D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] tutta d'un pezzo), si dice perimetro la linea chiusa (o, eventualmente, l'insieme di linee chiuse) che ne costituisce il contorno. Nell'uso corrente si chiama spesso perimetro la rispettiva lunghezza. Va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIMETRO (2)
Mostra Tutti

poligonazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligonazione poligonazióne [Der. di poligono] [GFS] Nella topografia, il complesso delle operazioni per il rilevamento di una poligonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ettagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ettagono ettagono poligono con sette lati e sette angoli. Se i sette lati hanno tutti la stessa lunghezza e i sette angoli tutti la stessa ampiezza si ha l’ettagono regolare. L’ettagono regolare non [...] è costruibile con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). Se l è il suo lato, la sua area ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – POLIGONO – ANGOLI

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] cioè di uguale lunghezza; isoscele, se ha due lati congruenti (un triangolo equilatero è un particolare triangolo isoscele); scaleno, se ha i tre lati di diversa lunghezza. Un triangolo isoscele è simmetrico ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

poligono convesso, angolo esterno di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono convesso, angolo esterno di un poligono convesso, angolo esterno di un relativamente a un vertice del poligono convesso, ognuno dei due angoli adiacenti all’angolo interno avente lo stesso vertice. [...] L’angolo esterno risulta così supplementare al corrispondente angolo interno. I lati di ognuno dei due angoli esterni di dato vertice sono dati da un lato e dal prolungamento del lato a esso consecutivo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ADIACENTI

inscritto

Enciclopedia on line

In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – POLIEDRO – POLIGONO

equiangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiangolo equiangolo attributo di un poligono che ha tutti gli angoli della stessa ampiezza. Un poligono equiangolo ed equilatero è detto regolare. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO EQUIANGOLO – EQUILATERO – ANGOLI

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] assumere come base una qualsiasi delle sue quattro facce. Si dice retta ogni piramide, la quale abbia come base un poligono in cui sia iscrivibile un cerchio, e come vertice un punto della perpendicolare alla base per il centro del cerchio iscritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

ennagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennagono ennagono nella geometria del piano, poligono di nove lati. Nel caso in cui sia regolare (avente cioè lati della stessa lunghezza l e angoli della stessa ampiezza di 140°, cioè 7π/11 radianti) [...] la sua area A è: L’ennagono non è costruibile con riga e compasso: per la sua costruzione occorre utilizzare, infatti, anche la squadra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO – ANGOLI

endecagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endecagono endecàgono [Der. del lat. hendecagonus, dal gr., comp. di héndeka "undici" e gonía "angolo" (→ gono)] [ALG] Poligono di undici lati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecagono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali