CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] una febbrile attività di sviluppo che spaziò dal campo edilizio (costruzione del molo, di una chiesa, della scuola, del poligono di tiro, di ponti, ecc.) a quello topografico e geografico (rilievi dei confini del dipartimento di Bahia Blanca e ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] , XLIII (1918-19), pp. 78-104, in cui sono studiate le condizioni affinché, date due coniche proprie, esista un poligono iscritto nella prima e circoscritto alla seconda, risolvendo il problema usando ancora una volta la teoria degli invarianti.
Il G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] da oltre 40 titoli, tra cui opere di A. Strindberg, Synge, F. Wedekind, C.F. Hebbel, G. Büchner, Čechov. Per l'editrice Poligono creò la collana "Teatro nel tempo".
Nei mesi a ridosso della Liberazione il G. aveva intanto maturato la convinzione e la ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] (l'attuale Montecatini Terme) il 2 sett. 1903.
Notizie su un'invenzione del F. sono reperibili nell'articolo Nuovo carro con poligono articolato dell'ingegner G. F., in Riv. d'artiglieria e genio, giugno 1886, pp. 617-623. Opere a stampa del F ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di incoraggiamento di Napoli, s. 2, I (1864), pp. 37-76, contiene molti teoremi concernenti i poligoni derivati di un poligono dato ed alcuni altri analoghi concernenti i poliedri.
Morì a Napoli il 29 giugno 1881 per un ictus cerebrale.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] delle tombe ad arca che si sarebbe sviluppata a partire da questi anni tra Toscana, Umbria e Lazio.
Un doppio poligono rotante su base circolare è anche l'idea alla base della fontana Maggiore di Perugia, realizzata nella piazza centrale della città ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] (1931-32), p. 76; G. Nicodemi, D. C., in Emporium, LXXI(1931), 1, pp. 23-33; G. Veronesi, Ricordo di D. C., in Poligono [Milano], marzo 1931, pp. 203 s.; F. Wittgens, Dipinti ined. del Seicento in L'Arte, XXXVI (1933), p. 446; A. Pica-P. Portaluppi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] venne neppure inoltrata, dopo la sentenza, a Mussolini. La mattina dell'11 genn. 1944 il C. venne fucilato alla schiena nel poligono di tiro della fortezza di San Procolo, a Verona.
Dall'agosto 1937 datano gli appunti del Diario del C. che sono stati ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...