• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [115]
Algebra [65]
Fisica [51]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

equiangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiangolo equiàngolo [agg. Comp. di equi- e angolo] [ALG] Figura e: quella, per es. un poligono, che ha tutti gli angoli uguali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

politopo

Enciclopedia on line

In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] di P che si intersecano in una faccia (n−2)-dimensionale di P, e così via. Nel caso del piano euclideo E2, ogni poligono è duale di sé stesso, mentre nello spazio ordinario E3 è duale di sé stesso il solo tetraedro regolare, mentre il cubo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – DODECAEDRO – MATEMATICA – ICOSAEDRO – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

articolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

articolato articolato [agg. Der. del part. pass. articulatus del lat. articulare "articolare", da articulus dim. di artus "arto"] [ALG] Poligono a.: poligono, di n lati, del quale sono assegnate le lunghezze [...] angoli, cosicché per n>3 può assumere infinite configurazioni. ◆ [FTC] [MCC] Sistema a.: cinematismo costituito da aste rigide incernierate consecutivamente in guisa da realizzare un poligono a.; in partic., per il quadrilatero a. → quadrilatero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

multifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifoglio multifòglio [Comp. di multi- e foglio, sul modello di trifoglio] [ALG] Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando (v. fig.) gli archi, esterni al poligono, [...] delle circonferenze aventi il centro nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettiv., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

endecagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endecagono endecàgono [Der. del lat. hendecagonus, dal gr., comp. di héndeka "undici" e gonía "angolo" (→ gono)] [ALG] Poligono di undici lati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecagono (1)
Mostra Tutti

piramide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piramide piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] punto (vertice) non appartenente al piano della base (i lati di questi triangoli si chiamano spigoli); a seconda della forma della base si ha una p. triangolare, quadrangolare, pentagonale, ecc. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha 3 lati uguali), t. isoscele (che ha 2 lati uguali), t. scaleno (che ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] segmenti (la-ti) che li congiungono ordinatamente due a due, in un determinato ordine, in modo che tre qualunque di essi non appartengano a una stessa retta: v. oltre: Q. piano e Q. sghembo. ◆ [MCC] Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

esterno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esterno estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] all'infuori di un lato adiacente. Per gli angoli alterni e. e coniugati e., → angolo. ◆ [ALG] Curva (in partic. retta) e.: relativ. a un'altra curva o a una figura solida, se non ha punti in comune con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] da S=Σ+ε esiste un intero positivo n tale che (1/2n)S⟨ε, da cui S−Sn⟨ε e Sn>Σ. Si considera allora il cerchio C e il poligono P′n ottenuti da E e da Pn per affinità ortogonale di rapporto a/b. Sia S′n l'area di P′n e S′ l'area di C; si ha: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali