• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [466]
Fisica [51]
Matematica [115]
Algebra [65]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

contrario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrario contràrio [agg. Der. del lat. contrarius, da contra "che sta di fronte"] [ALG] Di due numeri relativi che hanno uguale valore assoluto ma segno diverso. ◆ [FAF] Proposizione c.: rispetto a [...] data è vera, sia falsa quella c., e viceversa, in partic. potendo essere vere o false entrambe. Per es., è vera la proposizione "se un poligono è regolare (ipotesi), esso può inscriversi in un cerchio (tesi)", ma è falsa la proposizione c.: "se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ELDO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ELDO ELDO 〈èldo〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Launcher Development Organization "organizzazione europea per la realizzazione di vettori spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito [...] , Regno Unito, Australia; ha lo scopo di progettare, realizzare e provare missili spaziali per usi scientifici, utilizzando un poligono di lancio presso Woomera, in Australia. Nel 1973 tale ente e l'ESRO (European Space Research Organization) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Poncelet Jean-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poncelet Jean-Victor Poncelet 〈ponslé〉 Jean-Victor [STF] (Metz 1788 - Parigi 1867) Dapprima nel genio militare, poi prof. di meccanica applicata a Metz (1825) e poi a Parigi (1838). ◆ [ALG] Formula di [...] di una figura trapezoidale opportunamente costruita. ◆ [ALG] Teorema di P.: date due coniche in un piano, se esiste un poligono di n lati inscritto nella prima conica e circoscritto alla seconda, allora esistono infiniti poligoni di n lati con queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – GENIO MILITARE – PARIGI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poncelet Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

ovale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovale ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] tangente variabile con continuità; sono o., per es., una circonferenza e un'ellisse, mentre non lo è il perimetro di un poligono, anche se convesso (manca per esso la continuità della tangente). Le o. godono di varie proprietà, tra le quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] e che si discosti "abbastanza poco" dall'ente di partenza; per es., nella geometria si può approssimare una circonferenza con un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l'a.); oppure un breve tratto di curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una funzione f a variazione limitata nella forma f=f+-f-, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

San Marco, Progetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

San Marco, Progetto San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola [...] aprile 1967, il satellite S. B, il cui lancio costituì una grande novità tecnica in quanto fu effettuato da un poligono mobile galleggiante, nella Formosa Bay, sulle coste del Kenya, costruito in Italia e costituito da due piattaforme simili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INVOLUCRO – ITALIA – KENYA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marco, Progetto (1)
Mostra Tutti

statica

Enciclopedia on line

statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] , o a sistemi a questi riducibili, con procedimenti grafici. Metodo fondamentale della s. grafica è quello del poligono funicolare, metodo sistematico di riduzione di sistemi piani di vettori applicati, che, come tale, può essere appunto utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MOMENTO DI UNA FORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statica (3)
Mostra Tutti

irregolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irregolare irregolare [agg. Der. del lat. irregularis "non regolare", comp. di in- neg. e regularis "regolare"] [FAT] Doppietto i.: doppietto costituito da livelli energetici caratterizzati dallo stesso [...] [ALG] Figura i.: (a) generic., una figura geometrica che non risponde a determinate condizioni di regolarità (per es., è un poligono i. quello che non ha uguali i lati e gli angoli); (b) specific., di figura caratterizzata da un'irregolarità (←) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] del cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L. quadrabile: l. la cui superficie equivale a quella di un certo poligono regolare. Sono di tale tipo le tre l. di Ippocrate, la più semplice delle quali si ottiene considerando un arco ACB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali