• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [16]
Industria [9]
Chimica industriale [6]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Fisica [3]
Chimica organica [3]
Fisica atomica e molecolare [2]
Chimica fisica [2]
Storia della chimica [2]
Termodinamica e termologia [1]

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] denominato, più generalmente e con riferimento al fenomeno chimico che lo caratterizza, reticolazione. Il termine termoplastici designa invece altri polimeri, come il già citato cloruro di polivinile (PVC) o il ben noto polietilene (politene), sia ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] sono un'associazione di protofibrille: queste sono costituite da polimeri naturali di un'unità monomera che viene denominata " . Si tratta in genere di dispersioni di monomeri termoplastici che durante l'applicazione, per eliminazione del solvente, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO FISICO – COMPOSTI AROMATICI – PUNTO ISOELETTRICO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

VETRO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO ORGANICO Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale [...] temperatura molto differenti; sono "prodotti termoplastici con perfetta reversibilità": la polimerizzazione finale duri: infatti l'estere metilico bolle già a 100° ed il suo polimero non rammollisce che a 75-80°. È dunque soprattutto l'estere dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO ORGANICO (10)
Mostra Tutti

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] gran parte degli adesivi sono infatti elastomeri o termoplastici, ossia sono composti da materiali capaci di a bassa energia superficiale (γS〈100 mJ/m2), come per esempio i polimeri, si può assumere ΠS=0; il lavoro di adesione si può ricavare dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

tecnopolimero

Enciclopedia on line

tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] l’uso come materiale strutturale al posto dei tradizionali materiali metallici. I t., prevalentemente termoplastici, derivano anche da polimeri normali nei quali si apportano variazioni di composizione e struttura. Così, introducendo nella struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – REOLOGICHE – POLIMERI

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] ad alto peso molecolare a struttura filiforme sono tutte termoplastiche. In un materiale cosiffatto, le proprietà elastiche App.) la sostanza di partenza, il monomero M, si trasforma in un polimero ad alto pesomolecolare: A−M−M−M ...... M−M−M−B ... Leggi Tutto

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] dopoguerra che la diffusione delle resine sintetiche è divenuta generale. Fondamentalmente, i polimeri sintetici si possono dividere in termoplastici, termoindurenti ed elastomeri. Per quanto riguarda la natura chimica delle resine v. elastomeri ... Leggi Tutto

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica Giulio NATTA La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] che presentano invece tutti i polimeri amorfi non vulcanizzati. A tale complesso di proprietà, corrispondono molti impieghi pregiati, quale la possibilità di essere forgiati coi metodi usati per materiali termoplastici cristallini (stampaggio per ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CATALIZZATORI OMOGENEI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE

VERNICI E SMALTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] solventi. Nei prodotti vernicianti non reticolabili e termoplastici, terminato il processo di essiccazione, la pellicola base di emulsioni acquose (idropitture murali): infatti i polimeri o copolimeri acrilici o acetovinilici, che ne costituiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRODEPOSIZIONE – PESO MOLECOLARE – BANDA STAGNATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI E SMALTI (3)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] poromerici si possono variare modificando diversi fattori: i componenti del polimero (quale il poliglicole, che entra a formare il poliuretano; i più usati sono quelli lineari, termoplastici, derivati da adipati, da caprolattone), la sua quantità, il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI
1 2 3 4
Vocabolario
termoplasto
termoplasto s. m. [comp. di termo- e plast(ic)o]. – Lo stesso che polimero termoplastico.
polisolfonamide
polisolfonamide (o polisolfonammide) s. f. [comp. di poli- e solfonam(m)ide]. – In chimica organica, nome generico di polimeri ottenuti per condensazione di solfonamidi con aldeidi; sono prodotti termoplastici, insolubili in acqua ma solubili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali