• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [211]
Biologia [99]
Fisica [85]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] , supercristalli spaziali che immaginava come strutture resistenti da costruire con un calcestruzzo impregnato con polimeri per aumentarne le prestazioni. Contemporaneamente pubblicò sulla rivista Parametro una loro dettagliata classificazione, ricca ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Maria Grazia Di Pasquale Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] fratture dei metatarsi, dei malleoli, dello scafoide, dei metacarpi, delle falangi e delle longitudinali di rotula. I polimeri vengono utilizzati anche nella chirurgia di elezione per la correzione chirurgica del piede piatto e per la fissazione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – BIOCOMPATIBILITÀ – EMBOLIA ADIPOSA – FISTOLIZZAZIONE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] su opportuni supporti utilizzando vari metodi (attacco covalente a polimeri attivati, adsorbimento, reticolazione con macromolecole insolubili, inglobamento fisico in membrane polimeriche permeabili a composti chimici di basso peso molecolare). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di alluminio e magnesio e idruri di boro; i compositi tipici utilizzano come ossidanti perclorati o nitrati o anche polimeri come gli asfalti, le resine fenoliche, il polibutadiene; gli impulsi specifici raggiungono 250 s. La forma del grano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] profondità della falda con drenaggio sotterraneo, l’applicazione di condizionatori della struttura (a base di polimeri organici come poliacrilato di sodio, alcol polivinilico, carbossimetilcellulosa ecc.), capaci di favorire l’aggregazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] e sulla quale stanno le placente. Ciò vale per gli ovari monomeri e per gli ovari polimeri uniloculari; se invece l’ovario polimero è pluriloculare, la placentazione laminare diventa anche parietale, nella quale gli ovuli sono disposti sulle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] si guarda con sempre maggiore interesse, sono quelli contenenti elevate percentuali di cellulosa. Questo carboidrato, come l'amido, è un polimero del glucosio, nel quale però le molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] in differenti solventi, in albumine, globuline, gliadine e glutenine. Le gliadine sono monomeri, mentre le glutenine formano polimeri. Le gliadine sono state classificate, secondo le sequenze aminoacidiche dell'estremità N-terminale, in α, γ e ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] vernici e collanti, che vengono induriti e resi più resistenti da reazioni di reticolazione indotte dagli UV. Esistono anche polimeri fotocromici che cambiano colore sotto l'azione degli UV, impiegati negli occhiali, che si scuriscono sotto l'effetto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – REPLICAZIONE DEL DNA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] sostanze dolci non assorbibili dall'organismo si è pensato a derivati degli zuccheri naturali combinati con altre molecole (polimeri) in modo da realizzare composti a elevato peso molecolare, capaci di attraversare l'organismo inalterati, o quasi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali