Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] saldate per fusione, con ultrasuoni, per attrito; possono anche essere realizzate giunzioni con adesivi o con solventi. I polimeri termoplastici possono essere saldati con tecniche di s. per fusione, come per es. i processi a elemento termico o ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] per lo stesso scopo e in forma più o meno purificata anche diverse molecole elicitrici, tra cui chitosani (polimeri dell'N-acetilglucosamina parzialmente deacetilati), arpine e altri derivati da batteri fitopatogeni, ed estratti di specie vegetali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] in notevoli quantità per il loro impiego nei frigoriferi, nell'industria della produzione del freddo, nella lavorazione di polimeri espansi (polistirene) e come gas propellenti nelle bombolette a spruzzo (spray) per aerosol largamente diffuse per le ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] . b) Da stirolo e stirolene per polimerizzazione col calore in presenza di alcali, chetoni, si ottengono dei polimeri che convenientemente plastificati sono dei sostituti della celluloide, ebanite, ecc. c) Da esteri vinilici per polimerizzazione col ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] e da vegetali, della nicotina dal tabacco, delle piretrine dal piretro, la separazione di isomeri aromatici, la purificazione di polimeri, la rigenerazione dei carboni attivi, la rimozione di sostanze organiche da terreni e da rifiuti. La contenuta ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] , sono costituiti da due elettrodi e da un elettrolita. Un separatore permeabile agli ioni o una membrana polimerica conduttrice di ioni separano fisicamente gli elettrodi garantendo il contatto ionico tra di essi.
I supercondensatori possono essere ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] per pressioni finali di mandata di circa 40 bar. Occorre evitare la possibilità che si formino depositi di polimeri, che possono causare sbilanciamenti dinamici nel c. e fenomeni vibrazionali pericolosi, sicché all'introduzione delle giranti dei vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] per utilizzare questa nuova fonte di energia; al Politecnico di Milano Giulio Natta (1903-1979) apre l’era dei polimeri e per le sue ricerche nel 1963 riceverà il premio Nobel per la chimica; nelle telecomunicazioni si sviluppano nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] L’altra grande area di interesse per il futuro è legata allo sviluppo di celle a base polimerica o organica. Le celle a base polimerica si basano sulla creazione di portatori elettrici da parte della luce, che vengono convogliati in tempi rapidissimi ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] nella maggior parte degli idrocarburi, inclusi i poliareni costituiti da idrocarburi aromatici condensati, così come nei polimeri, nei principî attivi farmaceutici e nella quasi totalità dei composti biologici (fig. 8). Pertanto la possibilità ...
Leggi Tutto
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...