• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [211]
Biologia [99]
Fisica [85]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] la DuPont de Nemours negli Stati Uniti e l'Imperial Chemical Industries (ICI) in Gran Bretagna ‒ grazie alla ricerca sui polimeri fecero il loro ingresso nel campo delle fibre sintetiche e dei nuovi composti intermedi. È stata la ricerca fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fotodegradazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodegradazione fotodegradazióne [Comp. di foto- e degradazione] [CHF] [OTT] Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti con esso confezionati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotodegradazione (2)
Mostra Tutti

Mark, Hermann Francis

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Vienna 1895 - Austin 1992); prof. di chimica fisica all'univ. di Vienna e poi, trasferitosi negli USA, prof. di chimica organica al politecnico di Brooklyn (dal 1940). Autore di ricerche [...] e la natura amorfa della gomma; sulla base di questi e di altri dati sui polimeri di sintesi, chiarì la correlazione tra struttura degli alti polimeri e proprietà chimico-fisiche (viscosità, elasticità); svolse intense ricerche sui meccanismi e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – BROOKLYN – RAGGI X – VIENNA

diottilftalato

Enciclopedia on line

Composto, C6H4(COOC8H17)2; liquido quasi incolore, immiscibile in acqua, miscibile nei comuni solventi organici. Si ottiene per esterificazione dell’anidride ftalica con alcol 2-etilesilico. È usato come [...] plastificante per polimeri vinilici. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERIFICAZIONE – PLASTIFICANTE – IMMISCIBILE – POLIMERI – SOLVENTI

Harries, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] della guttaperca e del caucciù, polimerizzazione dell'isoprene in presenza di sodio, ecc.) e sull'azione dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOPPIO LEGAME – LUCKENWALDE – POLIMERI – BERLINO – OZONO

NATTA, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NATTA, Giulio Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] ed applicata. Il Natta si è occupato di ricerche strutturistiche coi raggi X e coi raggi elettronici di alti polimeri, di catalizzatori e di numerose altre sostanze, giungendo a conclusioni interessantissime anche dal punto di vista delle conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ALCOOL METILICO – GAS DI SINTESI – GASSIFICAZIONE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI PLASTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] da J. Timmermans nel 1938) deriva da una particolare proprietà meccanica che è la loro bassa resistenza a sforzi di taglio e quindi la facilità di produrre deformazione plastica in questi materiali. Essi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEMPERATURA ASSOLUTA – MOMENTO DI DIPOLO – AUTODIFFUSIONE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI PLASTICI (7)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti, è spiegato dal fatto che il moto della catena polimerica ricorda proprio il movimento di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Carothers, Wallace Hume

Enciclopedia on line

Carothers, Wallace Hume Chimico americano (Burlington 1896 - Wilmington 1937); allievo di R. Adams, fu direttore dei laboratorî di ricerche della società Du Pont de Nemours. A lui si deve una gran parte delle attuali conoscenze [...] sulla costituzione dei polimeri e sui processi di polimerizzazione; il suo nome è legato alla realizzazione di diversi prodotti plastici e fibre sintetiche (nailon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILMINGTON

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] cristalline risultano molto interessanti e promettenti da un punto di vista sia teorico che tecnologico. Ricordiamo qui che un polimero è in genere caratterizzato, quando viene riscaldato, da due transizioni di fase: la prima, a più bassa temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali