• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [499]
Fisica [85]
Chimica [211]
Biologia [99]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] presso l'Università della California a Santa Barbara, dove è stato anche (1982-99) direttore dell'Istituto per i polimeri e i solidi organici; dal 1988 è inoltre docente presso l'università dello Utah. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con una risoluzione lineare di 8 pm e un ingrandimento di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima. Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a Paul J. Flory per i suoi studi fondamentali sia sperimentali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] Un altro gruppo di sistemi disordinati per i quali l'entropia assume maggiore importanza rispetto all'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, è di origine prevalentemente entropica l'elasticità della gomma. L'entropia fa contrarre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] campo magnetico, B l’intensità del campo magnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di una catena polimerica. Esso può essere determinato sperimentalmente per mezzo di tecniche di scattering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] durata dello sforzo di taglio applicata al sistema; molti materiali plastici o vetrosi come la pece o alcuni polimeri sintetici, appaiono come corpi solidi elastici se lo sforzo applicato dura solo qualche secondo mentre sono incapaci di sopportare ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] elastico è collegato all’energia di legame per cui i ceramici sono generalmente molto più rigidi dei metalli e dei polimeri). Nel secondo caso, invece, si progetta e si costruisce il m. sulla base delle conoscenze della scienza dei m., ottimizzandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

ecciplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecciplesso Andrea Ciccioli Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] applicazioni in medicina (correzioni chirurgiche dei difetti della cornea) e nella microlavorazione di molti materiali (polimeri, ceramici, vetri, semiconduttori), soprattutto nell’industria elettronica e optoelettronica. Tra i laser a ecciplessi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OPTOELETTRONICA – FOTOCHIMICA – ALOGENO – FLUORO

lega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lega léga [Der. dal lat. liga, da ligare "legare"] [FSD] Aggregato intimo cristallino omogeneo di due (l. binaria) o più (l. ternaria, ecc.) elementi chimici (componenti della l.) di natura diversa, [...] base al modo in cui gli atomi degli elementi costituenti si dispongono nel reticolo risultante si distinguono l. di sostituzione, o sostituzionali, e l. d'inclusione, o interstiziali: v. leghe metalliche. ◆ [FSD] L. polimerica: v. polimeri: IV 549 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] (per es. il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi. Gli sviluppi nello studio dei solidi nell'ultimo decennio hanno continuato a essere fortemente innovativi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

glass-former liquids

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glass-former liquids Mauro Cappelli Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] a quello cristallino. Tra queste sono particolarmente buoni formatori di vetri i polisolfuri, gli idrocarburi a struttura complessa, i polimeri e le sostanze complesse basate sul tetraedro SiO4. → Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali