PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] negli zuccherifici, sempre come antischiumanti, vengono impiegati in sostituzione del sego; nei saponifici, come olî idrogenati, polimerizzati e solfonati, vengono usati per preparare direttamente saponi varî. Inoltre gli olî di pesce sono utilizzati ...
Leggi Tutto
PRIONE
Claudio Massenti
Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] K, ha un'azione tossica (v. oltre) e i suoi elementi tendono ad autoaggregarsi, dando luogo, con questa polimerizzazione, alla formazione di filamenti, fibrille extracellulari e placche, che ricordano quelle del morbo di Alzheimer, con le quali, però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] del lavoro, e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988), che aveva studiato la polimerizzazione dell'acetilene in Canada. Nel marzo del 1933 i ricercatori dell'ICI ottennero un solido bianco, plasmabile come la cera ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] che consentono di rompere i polimeri e di ottenere i monomeri di partenza, da cui avviare nuovi processi di polimerizzazione. Riciclando la plastica si ottiene un’ampia gamma di prodotti: dal PET si producono nuovi contenitori, capi d’abbigliamento ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] costruttivo (template) per sintetizzare nuovi materiali nano e mesoporosi attraverso la tecnica sol-gel che, mediante una polimerizzazione per idrolisi di organosilicati (per es., il tetraetilortosilicato, TEOS), crea un reticolo di silice solo nella ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] per ogni fattore della coagulazione, mentre altri regolano la velocità di ciascuna delle reazioni che conducono alla polimerizzazione del fibrinogeno. Tra questi il meglio studiato è l'antitrombina, che trasforma la trombina a metatrombina. Infine ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] nella pelle dei negri, nella coroide dell'occhio, nelle seppie, ecc., e sono probabilmente sostanze di alto grado di polimerizzazione. Hanno pure interesse alcune sostanze coloranti azzurre che si formano dai pirroli con isatina, i cosiddetti blu di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche sono dovute a un polimero complesso costituito da catene polisaccaridiche derivate dalla polimerizzazione di unità alternantisi di N-acetilglucosammina e di acido N-acetilmurammico, collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] trova allo stato vetroso, a differenza del PE e dell’iPP che sono semicristallini.
Le più comuni modalità di polimerizzazione portano a ottenere lunghe catene polimeriche, in cui le unità monomeriche sono regolarmente concatenate. In fase di sintesi ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] ). Un settore nel quale la catalisi omogenea gioca, insieme a quella eterogenea, un ruolo rilevante, è quello della polimerizzazione degli alcheni.
Un importante avanzamento in questo settore si è avuto a partire dalla fine degli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...