. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] con le olefine, per es., si tiene bassa la concentrazione di queste ultime per non favorire la reazione di polimerizzazione data dalle olefine stesse da sole.
Si opera di solito in presenza di un catalizzatore, fra i quali sono largamente ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] ma si prepara industrialmente per alchilazione del benzene. Trova il suo principale impiego nella preparazione dello stirene, che per polimerizzazione dà le resine polistiroliche e per copolimerizzazione la gomma G.R-S.
L'orto, il meta e il ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] gli intermedi petrolchimici (etilene, propilene, miscela C4 e benzina pirolitica), da cui si ottengono, con la polimerizzazione o con altri procedimenti, beni intermedi e finiti in enorme quantità. I polimeri hanno grande flessibilità, possono ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] da un arilchetone) subisce scissione con formazione di due specie radicaliche che funzionano da iniziatori di polimerizzazione; nella seconda il sistema irradiato acquisisce energia ed esplica la sua azione attraverso interazioni bimolecolari di ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] industriali; per es., un catalizzatore costituito da un composto di alluminio e titanio ha consentito la polimerizzazione stereospecifica dell’etilene a bassa pressione; il cloruro d’alluminio anidro forma con molecole organiche (contenenti ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] addensati facendo gorgogliare per più ore aria attraverso olio scaldato a 110-140°. L'addensamento è dovuto all'ossidazione e polimerizzazione di parte dei componenti dell'olio per azione dell'ossigeno dell'aria e del calore. Con l'addensarsi dell ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] . (V. alcool, App.).
Tali olefine per la loro alta reattività si prestano a diverse importanti sintesi basate sulla polimerizzazione, ossidazione o idratazione, che rappresentano utilizzazioni più razionali che non l'uso, che se ne faceva in passato ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] disidratazione a delle lunghe catene lineari secondo lo schema B) e anche a sistemi ciclici come B′), derivanti dalla polimerizzazione di 3, 4, 5 .... n. elementi di struttura siliconici R2 SiO.
Finalmente, edifici ancora più complessi si ottengono ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] carbonio in più. Karl Ziegler e Giulio Natta hanno ricevuto il premio Nobel nel 1963 per i loro studi sulla polimerizzazione di olefine, in presenza di derivati alchilici di alluminio e di alogenuri di cationi di metalli di transizione. La reazione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] facciale, mentre da un'immagine TC può essere generata, mediante la stereolitografia, una scultura in resine di polimerizzazione.
Poiché le malattie acute raramente lasciano modificazioni visibili nelle ossa e l'esattezza dei metodi morfologici a ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...