Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] quali a loro volta attivano la proteina citosolica N-WASP (Neural Wiskott-Aldrich syndrome protein) che induce la polimerizzazione de novo dell'actina attraverso l'attivazione del complesso multiproteico Arp2/3.
Le molecole che attivano la motilità ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] Raphaël Plasson. Questo consente di ottenere stati non racemici prodotti in sistemi lontani dall’equilibrio.
Un tipo di polimerizzazione di amminoacidi in soluzione acquosa salina per cloruro sodico in presenza di rame(II) mostra una preferenza verso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] sugli alogenuri alchilici; fra di essi in particolare: il butillitio (o litiobutile), C4H9Li, è usato come agente di polimerizzazione di elastomeri stirene-butadiene per rivestimenti di cavi, adesivi e gomme sintetiche, e il metillitio (o litiometile ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] formare molecole giganti polimeriche nel caso dell’alluminio, mentre il fluoruro di silicio mostra scarsa tendenza alla polimerizzazione. Analogamente la volatilità, come pure altre proprietà quali la durezza, la sfaldabilità ecc., pur dipendendo dal ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] ed è di circa 15÷30 Å. Lo studio dell'effetto inibitorio di oligosaccaridi del glucosio con diverso grado di polimerizzazione sulla reazione del destrano (un polimero del glucosio) con anticorpi antidestrano ha dimostrato che in questo caso l'epitopo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] cioè di sei atomi di carbonio; si distinguono monoesosî, diesosî e poliesosi; i di- e i poliesosî risultano dalla polimerizzazione di due o più monoesosî, che si combinano fra loro con eliminazione d'altrettante molecole d'acqua. Tra i monoesosî ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di polimeri sintetici; ciò può avere importanza dal punto di vista commerciale (v. polimeri). Il polipropilene preparato mediante polimerizzazione catalizzata da acidi presenta una sequenza di configurazioni più o meno casuale (v. fig. 12) ed è un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e sotto elevate pressioni presentano spessori comparabili o maggiori della lunghezza media delle catene. In rari casi la polimerizzazione allo stato solido, a partire da un cristallo singolo del monomero, può dare luogo a polimeri ordinati con ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] che affrontò dal 1905 al 1916 in una serie di otto note fu la costituzione delle varie forme di polimerizzazione (chiamate acidi fulminurici) dell’altamente instabile acido fulminico (HCNO). Nei primi anni della sua permanenza alla Scuola superiore ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] del cloro su una miscela di pentossido di v. e carbone. Si usa nella preparazione di catalizzatori per la polimerizzazione stereospecifica (Ziegler-Natta) di etilene e propilene. Pentossido di v. Composto del v. pentavalente, di formula V2O5; polvere ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...