Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] attraverso la formazione di radicali liberi, che hanno particolare importanza specie nello stadio iniziale della reazione (r. di polimerizzazione ecc.).
Fisica
Meccanica
Una delle due forze (l’altra è l’azione) uguali e opposte che a norma del ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] da ridurre tali interazioni. L'ottenimento di cicli più grandi risulta difficile per il concomitante processo di polimerizzazione.
Composti aromatici. − I composti aromatici sono caratterizzati dalla presenza nel ciclo di un numero di elettroni π ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] importanti di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principio di assemblaggio; sono prodotti di polimerizzazione lineare che hanno uno 'scheletro' regolare e ripetitivo, su cui sono legati vari gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di un sistema che avviene alla conformazione di esso: per es., v. polimero: IV 552 a. ◆ [FML] E. libera di polimerizzazione: lo stesso che e. libera conformazionale (v. sopra) di un polimero. ◆ [FSD] E. libera di un cristallo molecolare: v. cristalli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] AlR3, preparato per reazione del cloruro di a. anidro con i sali di alchilmagnesio e impiegato nei processi di polimerizzazione delle olefine. I derivati trimetilici e trietilici sono liquidi che si accendono all’aria e si decompongono con esplosione ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] per riscaldamento possono dar luogo a esplosioni; sono dotati di azione sbiancante, germicida, catalitica nelle reazioni di polimerizzazione ecc. Si decompongono facilmente (per es., tramite idrolisi a caldo) dando luogo ad aldeidi, chetoni o acidi ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] Be e O da soli costituiscono il 98% del vapore, ma a 4000K le specie molecolari a vario grado di polimerizzazione contribuiscono per il 35% alla pressione totale.
Un'altra generalizzazione, che riguarda il comportamento termodinamico dei sistemi gas ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] reazioni radicaliche di sostituzione, le reazioni di eliminazione, le reazioni complesse di sistemi π, i meccanismi di polimerizzazione, e altri.
Metodi MO Self-Consistenti (SCMO). Affinamenti quantitativi nella trattazione del sistema di elettroni π ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] di reazione.
Infine, un’importante classe di reattori ancor più peculiari è rappresentata dai reattori di polimerizzazione, le cui caratteristiche sono fortemente influenzate dalle molteplici modalità di condurre la reazione.
3. Purificazione e ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] : alta rigidità dielettrica, bassa viscosità (tale da consentire i moti convettivi), resistenza ai fenomeni di ossidazione e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi dei dielettrici solidi con i quali è normalmente a contatto, alto punto di ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...