La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] alle voci specifiche concernenti le varie reazioni biologiche. Altrettanto dicasi per alcuni processi a catena che coinvolgono una polimerizzazione in soluzione o in sospensione di monomeri attraverso la formazione di "radicali", e che vengono più ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] (coacervati). S.W. Fox ha fatto vedere a sua volta che una miscela di amminoacidi riscaldata in ambiente anidro polimerizza spontaneamente e che, se il prodotto viene poi dilavato con acqua, si separano microsfere di materiale proteico aventi alcune ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] per distillazione dànno benzina, oli, cere, idrocarburi a 3-4 atomi di carbonio utilizzati per produrre benzine di polimerizzazione.
Il sistema fornisce diversi composti (tab. 2,3) alcuni dei quali utilizzati come materia prima per ulteriori ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] più da diverse proteine e dalla chitina, polisaccaride molto simile alla cellulosa, la cui biosintesi prevede la polimerizzazione della UDP-N-acetil-D-glucosammina catalizzata dall'enzima chitina-sintasi. L'inibizione della biosintesi della chitina ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] reazione tra zuccheri e proteine (reazione di Maillard) che, dopo una lunga serie di stadi di condensazione e polimerizzazione, porta alla formazione delle cosiddette melanoidine, di colore bruno e aroma caratteristico, tipico, per es., del caffè ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] o ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi, ossidazione, riduzione, polimerizzazione, scambî atomici, ecc. Le trasformazioni chimiche prodotte dai raggi si chiamano radiolisi ed il loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di proteine, per es., normalmente prevede la sintesi a partire da precursori a più basso peso molecolare attraverso polimerizzazione (un processo quindi tipicamente bottom-up), ma spesso vengono così prodotti solo dei nuovi precursori dai quali le ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] solido dispone di siti acidi, come nel caso della silice-allumina.
Un importante tipo di catalisi eterogenea è la polimerizzazione stereospecifica delle olefine (propilene) per opera dei catalizzatori del tipo di Ziegler (per es., AlR3 e TiCl4), che ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] silicei mesoporosi attraverso la tecnica sol-gel, consistente nel costruire il reticolo di silice mediante una polimerizzazione che avviene nella regione acquosa del liotropico, ad esempio per idrolisi di tetraetilortosilicato (TEOS). La struttura ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] alogenuri di cianogeno, in soluzione eterea, con ammoniaca. Nel lavoro sono riportate le trasformazioni e la polimerizzazione a caldo del nuovo composto; vengono anche descritte alcune cianammidi sostituite, ottenute usando delle ammine al posto ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...