Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] l'emolisi); (c) un'aumentata tendenza a produrre metaemoglobina (che si manifesta clinicamente con cianosi); (d) una polimerizzazione intraeritrocitaria (che modifica la forma a disco degli eritrociti, rendendoli in prevalenza simili a una falce e ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] materiale polimerico che viene poi sottoposto a reticolazione o creando attorno all'e. un polimero reticolato, operando la polimerizzazione in soluzione o in sospensione.
Il sistema ha il vantaggio di non provocare sensibili alterazioni dell'e., però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Jun Li e Mikiharu Kamachi, della University of Osaka, in Giappone, sintetizzano il primo nanotubo molecolare per polimerizzazione di ciclodestrine. Negli anni successivi sarano ottenute strutture nanotubolari anche partendo da oligopeptidi ciclici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] società E.I. du Pont de Nemours & Co. presso Wilmington, nel Delaware, introducono un nuovo metodo per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del metodo consiste nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di amminoacidi. Nel 1902 i due studiosi proposero, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO−, detto legame ammidico o peptidico ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] caso l'equazione di Arrhenius potrebbe non essere più valida.
Il reticolo ordinato può anche favorire una rapida polimerizzazione nella fase solida a bassa temperatura, purché la struttura cristallina del monomero sia simile a quella dei prodotti ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] (Tav. IV B). I composti più attivi hanno mostrato un rapporto tra citotossicità su cellule tumorali ed effetti nella polimerizzazione della tubulina diverso da quello dei composti naturali, suggerendo l'ipotesi di un duplice meccanismo d'azione.
Lo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Il copale e l'ambra sono resine che hanno subito un processo di fossilizzazione o di maturazione. l processi di polimerizzazione e di maturazione iniziano appena la resina fuoriesce dai tessuti vegetali; i dettagli relativi a questo processo non sono ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...