proteinoide
proteinòide [Der. di proteina con il suff. -oide] [BFS] [CHF] Polimero ottenuto per polimerizzazione termica di amminoacidi. ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] entrambi i gruppi si hanno gli stessi tipi di reazione; quello che li differenzia è essenzialmente il ‛grado' di polimerizzazione.
Biogenesi e biosintesi
Sin dalla fine del sec. XIX i chimici organici hanno cercato di comprendere i meccanismi delle ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne [Comp. di poli(mero) e condensazione] [CHF] Reazione di p.: lo stesso che polimerizzazione per condensazione: v. polimero: IV 549 b. ...
Leggi Tutto
eucolloide
eucollòide [Comp. di eu- e colloide] [CHF] Colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000); la lunghezza complessiva di catena giunge fino a qualche decimo di μm. [...] Gli e. inducono, in genere, elevata viscosità ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] È un liquido che bolle a 34 °C, immiscibile con acqua; mantenuto all’aria e alla luce per lungo tempo polimerizza, dando un prodotto simile alla gomma naturale; questa trasformazione avviene rapidamente per riscaldamento a 60 °C in presenza di sodio ...
Leggi Tutto
emicolloide
emicollòide [Comp. di emi- e colloide] [CHF] Colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di 50÷500 molecole elementari, con lunghezza della catena [...] non maggiore di circa 25 µm ...
Leggi Tutto
sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo modo di concatenare le unità monomeriche (fig. 6).
Se si pensa invece alla polimerizzazione del propilene, R=CH3, o del cloruro di vinile, R=Cl, ogni volta che si aggiunge alla catena un'unità monomerica, ci ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] cloruro rameoso e cloruro di ammonio, usato come materia prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, ...
Leggi Tutto
Idruro di boro, B10 H14, che si prepara per pirolisi del diborano. Cristalli incolori, stabili a temperatura ambiente. Si usa come catalizzatore nella polimerizzazione delle olefine e nella preparazione [...] di propellenti per razzi. Nel personale esposto ai gas di scarico di missili che usano d. come propellente sono stati descritti effetti tossici (tremori, convulsioni e danno epatico) ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...