Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] della guttaperca e del caucciù, polimerizzazione dell'isoprene in presenza di sodio, ecc.) e sull'azione dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppio legame etilenico (ozonolisi); tale reazione è ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie olefinica, (CH3)2C=CH2, gas incolore che si ottiene per frazionamento dei gas di cracking o per deidrogenazione dell’isobutano. Viene impiegato nella fabbricazione della [...] gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. La polimerizzazione dell’i. avviene con meccanismo cationico in presenza contemporanea di piccole quantità di acqua e di un catalizzatore rappresentato da un acido di Lewis, quale ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto dall’ammide acrilica (acrilammide), CH2=CHCONH2; è costituito da catene lineari del tipo:
con lo stesso nome si indicano anche i polimeri ottenuti a partire dalla metacrilammide, CH2−C(CH3)CONH2, [...] o anche da acrilammidi e metacrilammidi N-sostituite. La polimerizzazione viene effettuata prevalentemente in soluzione acquosa e si ottiene un polimero di peso molecolare molto elevato (106-107) caratterizzato dall’elevata solubilità in acqua e dall ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1842 - ivi 1926). Prof. nelle univ. di Birmingham e Londra, autore d'importanti ricerche di chimica fisica (calori specifici degli elementi) e soprattutto di chimica organica. Fu uno dei [...] pionieri nello studio dei terpeni (decomposizione ad alta temperatura, composti di addizione, polimerizzazione dell'isoprene). Autore di A manual of chemistry (1897), Chemical discovery and invention in the twentieth century (1917), e di altri testi ...
Leggi Tutto
cocatalizzatore
In molte reazioni chimiche dove viene fatto uso dei processi di catalisi, questi ultimi vengono realizzati mediante l’uso di miscele di composti diversi, in genere in numero di due: il [...] primo viene detto catalizzatore e il secondo cocatalizzatore (i catalizzatori Ziegler-Natta, per es., per la polimerizzazione delle olefine). I cocatalizzatori svolgono un ruolo anche nelle reazioni di riconoscimento multiplo fra molecole per la ...
Leggi Tutto
Pòrri, Lido. – Chimico italiano (n. San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1923). Dopo essersi laureato in chimica nel 1946 presso l’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca nella sintesi di intermedi [...] e nello sviluppo di processi presso L’Istituto Guido Donegani della società Montecatini. Occupatosi dal 1954 di polimerizzazione stereospecifica, prestando su interessamento di G. Natta e P. Pino collaborazione all’Istituto di chimica industriale del ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] si sono raggiunti gradi di conversione dell’ordine del 60% (ciò che richiede 12-15 ore). Si può far avvenire la polimerizzazione anche a −40 °C, però in questo caso bisogna introdurre sostanze capaci di iniziare la reazione anche a queste basse ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] produzione di vernici, smalti, inchiostri. Per talune applicazioni, nelle quali si richiede una particolare durezza e resistenza all’abrasione, la polimerizzazione del metilmetacrilato avviene in presenza di piccole quantità di agenti reticolanti. ...
Leggi Tutto
Chimico (Kremenec, Ucraina, 1895 - Copenaghen 1957). Prof. di chimica nell'univ. del Maryland (dal 1922 al 1928), poi di chimica organica nell'univ. di Chicago. Autore di importanti ricerche nel campo [...] soprattutto al loro impiego nella chimica organica preparativa (alogenazione, solforazione, ecc., di idrocarburi alifatici, processi di polimerizzazione, ecc.). Sono importanti anche gli studî di Ch. concernenti la produzione di gomma sintetica. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] al giorno di gas producendo 250.000 litri di benzina.
La fig. 2 dà lo schema di un impianto di polimerizzazione catalitica. La miscela gassosa proveniente dall'impianto di piroclasi viene riscaldata in un forno tubolare a 190-202° sotto la pressione ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...