Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fino ad allora ne aveva detenuto il monopolio. Nel 1932, con la Montecatini, Natta realizzò la sintesi e la polimerizzazione della formaldeide; infine, nel 1942 mise a punto la preparazione del butadiene a partire dall’alcool etilico e nell’ambito ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] , producendo alcani, oppure trasformare gli a. selettivamente in alcheni. Gli a. possono anche subire una reazione di polimerizzazione, che ha permesso di produrre il poliacetilene (➔). Un’altra reazione importante è l’idratazione, che si ottiene in ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] a punti caldi e al conseguente pericolo della preaccensione; le i. sono dovute principalmente ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante, che deve pertanto avere un’alta stabilità chimica ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] . Stirene e divinilbenzene sono miscelati con il 30-60% in volume di dietilbenzene in presenza di un catalizzatore di polimerizzazione come il perossido di benzoile. Un terzo gruppo di membrane è formato da quelle che si ottengono imbibendo con ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] 20-60 unità monomeriche che si innestano sulla parte lineare mediante legame α-1,6-glicosidico; il grado totale di polimerizzazione dell'amilopectina è di circa 100.000 unità monomeriche. All'interno del granulo l'amilosio assume una configurazione ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , nel quale stato può essere piroforico, il n. ha spiccate proprietà catalitiche specie per le reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di elevata resistenza agli agenti ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] ’ottenimento dei corrispondenti alogenuri alchilici. Un tipo di addizione molto importante dal punto di vista industriale è la polimerizzazione, che consiste nell’addizione di una molecola di a. a un’altra identica, ripetuta virtualmente all’infinito ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] fibrille mediante microfibrille non c. di 30-160 Å addossate alla membrana plasmatica. Esse agirebbero come matrici di polimerizzazione, a formare fibrille c. striate di 200 Å circa, dimensione critica per l’autoaccrescimento. La collagenasi è l ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] solo cloruro di vinile e acqua. La grande importanza del cloruro di vinile deriva dalla sua facile tendenza alla polimerizzazione o alla copolimerizzazione, dando cloruro di polivinile o polimeri misti (con vinilacetato, con cloruro di vinilidene ecc ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] . (circa 25.000), ha la funzione di trasportare al livello dei ribosomi gli amminoacidi attivati perché siano via via polimerizzati nella catena polipeptidica. Esso, in Escherichia coli, rappresenta circa il 15% dell'RNA totale e si presenta in forma ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...