GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] senza ambiguità con l'analisi diretta del DNA delle cellule ibride coltivate in vitro. La scoperta della reazione di polimerizzazione a catena ha enormente aumentato la potenzialità degli ibridi cellulari per la mappatura del genoma umano e ne ha ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] temperatura. Oltre agli effetti biologici di natura meccanica e termica, si verificano reazioni chimiche di ossidazione, polimerizzazione e distruzione di macromolecole, e conseguenze sul sistema nervoso il cui preciso meccanismo è ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , nel quale stato può essere piroforico, il n. ha spiccate proprietà catalitiche specie per le reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di elevata resistenza agli agenti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben noti inoltre processi di polimerizzazione (per es. da acido acetico ad acido succinico), di desaminazione di aminoacidi, di ossidazione di composti sulfidrilici ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] confronti dei batteri gram-positivi poiché inibiscono la sintesi della parete cellulare bloccando le reazioni di polimerizzazione del peptidoglicano (fondamentale costituente della parete batterica dei gram-positivi) attraverso un'interazione con i ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , è necessaria alla sintesi del condroitinsolfato e, a partire da prolina, della idrossiprolina che serve alla polimerizzazione di un collagene normale e resistente. Un'abnorme cicatrizzazione con eccesso di processo riparativo è presente nelle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] più da diverse proteine e dalla chitina, polisaccaride molto simile alla cellulosa, la cui biosintesi prevede la polimerizzazione della UDP-N-acetil-D-glucosammina catalizzata dall'enzima chitina-sintasi. L'inibizione della biosintesi della chitina ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] che riconoscono specificamente i fosfaditil-inositoli tramite i domini PH (Pleckstrin homology). Il PIP3 favorisce la polimerizzazione dell'actina e la riorganizzazione del citoscheletro, svolgendo un ruolo chiave nella motilità cellulare e nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Jun Li e Mikiharu Kamachi, della University of Osaka, in Giappone, sintetizzano il primo nanotubo molecolare per polimerizzazione di ciclodestrine. Negli anni successivi sarano ottenute strutture nanotubolari anche partendo da oligopeptidi ciclici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] società E.I. du Pont de Nemours & Co. presso Wilmington, nel Delaware, introducono un nuovo metodo per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del metodo consiste nel ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...