Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] del manufatto, cioè si mette in commercio il polimero lineare contenente disciolto il monomero non saturo reticolante eventualmente , di riempimento, di colorazione ecc. e si stampa il prodotto, che assume la struttura di una resina termoindurente. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] da legami trasversali (di valenza), sono invece insolubili e termoindurenti, cioè una volta foggiate nella forma voluta, non , potrebbero dar luogo a prodotti di particolari caratteristiche.
Miscele di polimeri
L’addizione di un p. a un altro p. di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la produzione USA di resine termoplastiche è stata di oltre 32 milioni di tonnellate. La frazione di materiali polimerici che costituiscono le resine termoindurenti (tipo la bakelite, che ne è stata l'antesignana) si avvicina ormai solo al 10% della ...
Leggi Tutto
polibutadiene
polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel primo si tratta del polimero 1,4 di struttura...
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...