Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] flussi che sono ovvia- mente incompatibili con la teoria classica dei fluidi viscosi. Per esempio, una colonna di un polimero allo stato fluido, estruso da una pressa, si rigonfia in generale fino a raggiungere un diametro molto maggiore di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] al tedesco Karl Waldemar Ziegler (1898-1973) – il premio Nobel per la chimica, in virtù delle ricerche compiute sui polimeri e in particolare sul polipropilene isotattico.
1964
• Il 15 dicembre, il Progetto San Marco, sotto la direzione del professor ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] convertirne selettivamente solo una parte. La selettività è stata ottenuta ricoprendo il tubo con uno strato di un polimero, il polimetilmetacrilato, e quindi eliminandone una parte con la litografia a fascio di elettroni. Il drogaggio può quindi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] tutti della forma L e quelli formati da monomeri tutti della forma D. Questi sono infatti molto più stabili di tutti i polimeri misti e la velocità di polimerizzazione è per essi di regola assai maggiore.
Wald ne dedusse che, con la comparsa della ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...