Mark Hermann Francis
Mark 〈mark〉 Hermann Francis [STF] (n. Vienna 1895, nat. SUA) Prof. di chimica nell'univ. di Vienna (1932) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FML] Equazione di [...] M.-Houwink: v. polimero: IV 551 c. ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] v. polimero: IV 556 c. ◆ [EMG] M. elettrica: per ogni specie di portatori di carica in un determinato conduttore elettrico (in partic., m. elettronica, di buche, ionica), il rapporto tra il modulo della velocità di corrente dei portatori e il modulo ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola [Comp. di macro- e molecola] [CHF] Denomin. generica di molecole costituite da moltissimi atomi (anche parecchie migliaia: v. molecola: IV 94 a) raggruppati in strutture complesse, [...] costituenti vari importanti prodotti artificiali (polietilene, polistirolo, ecc.: v. polimero) o naturali (per es., polisaccaridi) e, soprattutto, molti fondamentali prodotti biologici (acidi nucleici, proteine, ecc.: v. aggregati macromolecolari e ...
Leggi Tutto
Flory Paul John
Flory 〈flòri〉 Paul John [STF] (n. Sterling, Illinois, 1910) Dapprima ricercatore in varie industrie chimiche, poi (1961) prof. di chimica nell'univ. di Stanford. ◆ [FSD] Parametro di [...] F.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 e. ◆ [FML] Temperatura di F.: v. polimero: IV 550 f. ...
Leggi Tutto
accumulo
accùmulo [Der. di accumulare] [FTC] A. dell'energia: v. energia, accumulo dell'. ◆ [ELT] A. limitato di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 c. ◆ [GFS] Metodi ad a.: v. geocronologia [...] radiometrica: III 10 c. ◆ [FTC] [MCC] Modulo di a.: v. polimero: IV 559 e. ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
fotodegradazióne [Comp. di foto- e degradazione] [CHF] [OTT] Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti con esso confezionati. ...
Leggi Tutto
bipolarone
bipolaróne [Comp. di bi- e polarone] [FML] Tipo di eccitazione che si presenta nei polimeri e può riguardarsi come una coppia di polaroni con spin opposto e carica -e, con e carica elettrica [...] assoluta dell'elettrone; ha quindi spin nullo e carica -2e: v. polimero: IV 561 c. ...
Leggi Tutto
reptazione
reptazióne [Der. del lat. reptatio -onis, da reptare "strisciare per terra"] [BFS] Modo di locomozione animale terrestre, detto anche movimento a serpentina, tipico di animali che si muovono [...] (per es., Anellidi), sia Vertebrati, tra i quali sono i serpenti: v. locomozione animale terrestre: III 480 Fig. 2.1. ◆ [FML] Per analogia, il movimento delle molecole di un polimero (al-l'ingl. reptation, che ha lo stesso etimo dell'it.): v ...
Leggi Tutto
glicogeno
glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glucoso, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, insipida ...
Leggi Tutto
random
random 〈rèndëm o, italianizzata, ràndom〉 [agg. ingl. "a casaccio, irregolarmente"] [LSF] Termine usato in it. con il signif. di "casuale, aleatorio, privo di regolarità". ◆ [ELT] [INF] R. access [...] spesso indicata con la sigla RAM. ◆ [FML] R. coil: locuz. ingl. "avvolgimento casuale" equivalente all'it. gomitolo casuale: v. polimero: IV 551 a. ◆ [ANM] [MCS] R. walk: locuz. ingl. equivalente all'it. cammino casuale. ◆ [OTT] Mezzo otticamente r ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...