• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [11]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biografie [7]
Psicologia generale [5]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] alla base rimasta sottile. Crescono in Italia 9 specie proprie delle paludi salate e delle scogliere litoranee; le più comuni sono: St. limonium L., St. bellidifolia Gouan e St. minuta L. quest'ultima assai polimorfa e con molte razze locali. ... Leggi Tutto

PEMFIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag) Leonardo Martinotti Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] di Duhring: in passato confusa col pemfigo volgare cronico, è caratterizzata dalla seguente sintomatologia: eruzione polimorfa: eritemato-vescicolare, bollosa, pustolosa, ecc.; carattere erpetiforme molto frequente a osservarsi; eruzione limitata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMFIGO (2)
Mostra Tutti

ACRODINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia che colpisce specialmente i bambini: comparve con diffusione epidemica in Francia, nel 1828-1830, e attualmente è stata segnalata in diversi paesi lontani fra loro in casi isolati o piccole epidemie. [...] L'etiologia di questa forma morbosa è tuttora molto discussa: da alcuni si è pensato ravvicinarla all'encefalite epidemica, così polimorfa nelle sue manifestazioni o per lo meno attribuirla a un virus neurotropo che finora non è stato dimostrato; da ... Leggi Tutto
TAGS: GANGRENOSE – GENGIVITE – ERGOTISMO – PELLAGRA – INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRODINIA (1)
Mostra Tutti

Le riviste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] produttivi sempre più veloci e raffinati, appare sufficiente a spiegare i motivi di un’avventura tanto lunga e polimorfa, che ha visto le riviste passare con intatto spirito inventivo dalle sfide delle avanguardie all’entertainment cosmopolita del ... Leggi Tutto

TULIPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TULIPANO Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] e rossi su brevi peduncoli di bellissimo effetto, in parte dalla T. Gesneriana L. di origine asiatica, specie polimorfa dalla quale in seguito a coltura si sono ottenute pregevolissime varietà. La coltivazione dei tulipani è stata introdotta nell ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – INGHILTERRA – PEDUNCOLI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULIPANO (1)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (lat. scient. Thymus) Augusto BEGUINOT Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] nel calice e brevemente eserto. È la sezione più numerosa e proteimorfa che comprende una specie eccezionalmente polimorfa, il Th. serpyllum L. (it. serpillo, pepolino, sermollino cetrato; fr. serpolet; sp. serpol; ted. Quendel, Feldthymian; ingl ... Leggi Tutto

geminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geminati Simone Gelosa Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] nell’orientazione di alcuni atomi che differiscono tra loro per una rotazione di 180°. Durante la transizione, definita polimorfa, accade che la trasformazione resti incompleta e si abbia la formazione di geminato. Il terzo processo di geminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – MONOCRISTALLO – QUARZO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminati (2)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] anatomica e funzionale, relativamente autonoma, sterile e finalizzata al piacere autoerotico, si rivela «perversa e polimorfa». L’intenzione del fondatore della psicoanalisi era dimostrare che ciò che appare patologico nell’adulto costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] fisico o a stress emotivo. L’aritmia cardiaca dominante è la ‘torsione di punte’, una forma di tachicardia ventricolare polimorfa. Il rischio di aritmie maligne e quindi di morte improvvisa è legato a molteplici fattori, il più importante dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

WELLES, Orson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Welles, Orson Altiero Scicchitano Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] The march of time, che presentava l'attualità sostituendo con attori i personaggi reali: W. prestò la sua voce polimorfa a decine di personalità. Dal 1936 al 1937 realizzò messinscene teatrali per il Federal Theatre, sovvenzionato dal Work Progress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – THE LADY FROM SHANGHAI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE CORNELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Orson (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
polimòrfico
polimorfico polimòrfico agg. [der. di polimorfia o di polimorfismo] (pl. m. -ci). – Sinon. di polimorfo, spec. nelle accezioni specifiche del n. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali