Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] (v. Levine, 1970), permettono la fuoriuscita di fibrinogeno e di emazie, che attraggono a loro volta i leucociti polimorfonucleati, trasformando il primitivo infiltrato dell'EAS (composto da linfociti e monociti) in una forma acuta o emorragica. Tali ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] con i comuni coloranti. I granulociti neutrofili, del diametro di circa 13 µm, presentano un nucleo segmentato (polimorfonucleati) e un citoplasma ripieno di granuli di due tipi: granuli azzurrofili, ricchi di lisosomi, e granuli specifici, di ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] , come, per es., le forme tubercolare e luetica (linfociti) o quelle acute da cocchi piogeni (leucociti polimorfonucleati). Elementi diagnostici di notevole importanza sono le cosiddette dissociazioni citoproteica (nelle quali il numero delle cellule ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] ha carattere 'non infiammatorio', contenendo un numero limitato di elementi cellulari, e precisamente non oltre 1500-2000 polimorfonucleati per mm3. Il quadro clinico e radiologico che è stato appena descritto si riferisce in termini generali a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sono spesso dimostrabili nell'infiltrato infiammatorio, cui conferiscono caratteristiche relativamente specifiche (per es. polimorfonucleati, cellule epitelioidi, cellule polinucleate).
I virus provocano infezioni acute e subacute. L'encefalite ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] dalla presenza di corpi ialini e di cellule balloniformi; la necrosi degli epatociti si associa a infiltrazione di polimorfonucleati. I dati di laboratorio utili alla diagnosi sono l'ipertransaminasemia (5-6 volte i valori normali, con aumento ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] e di crescita, sia per le cellule infiammatorie sia per le cellule mesenchimali. Le cellule infiammatorie (polimorfonucleati, monociti e linfociti T) rilasciano sostanze enzimatiche per la degradazione dei tessuti necrotizzati e per la proliferazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femminile o maschile. Da allora è stato individuato in un gran numero di specie. Nei nuclei dei leucociti polimorfonucleati si presenta come una protuberanza a forma di bastoncino (drumstick) attaccata alla massa principale di cromatina. Grazie a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] più profondi della mucosa. Le IgG sono molto potenti nell'opsonizzare l'antigene che è inglobato dalle cellule polimorfonucleate (PMN) e dai macrofagi. L'adesione è seguita dall'ingestione (fagocitosi) e dalla fusione del fagosoma internalizzato con ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] in preda ad alterazioni degenerativo-necrotiche. Successivamente, intorno ai depositi compare un infiltrato infiammatorio costituito da polimorfonucleati e da cellule di tipo macrofagico che tendono a fagocitare la sostanza iniettata. A partire dalla ...
Leggi Tutto
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle interleuchine e condizionano, direttamente...