Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesiafrancese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] è Rangiroa, nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo amministrativo è Papeete, nell’isola di Tahiti. Una parte dell’arcipelago è invece unita amministrativamente ...
Leggi Tutto
Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo [...] l’apertura del Canale di Panama (da cui dista 2850 km), che conferì all’isola qualche importanza, fu assegnato alla Francia (1931) in seguito ad arbitrato del governo italiano. Dipende amministrativamente dal governatore della Polinesiafrancese. ...
Leggi Tutto
Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (PolinesiaFrancese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di Tahiti (26.017 ab. nel 2007), capitale e maggiore centro urbano del Territorio d’oltremare della PolinesiaFrancese. Caratterizzata da una vivace attività commerciale e turistica, dispone [...] di un porto ben attrezzato, attivo nell’esportazione di copra, fosfati, madreperla ...
Leggi Tutto
La più vasta tra le Isole Sottovento (192 km2 con 6000 ab. ca.), nel gruppo delle Isole della Società (Polinesiafrancese). Di natura vulcanica, raggiunge i 1032 m. Il capoluogo è Uturoa. Produzione di [...] tabacco, cocco, kapok, vaniglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] sua elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni interne e internazionali che lo nel genn. 1996. Cercò anche di consolidare l'influenza francese in Africa, dove si recò, visitando diversi paesi, nel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Gary Kefler (SUA); 3) Hugues Dassault (Francia). Per nazioni: 1) Francia; 2) Brasile; 3) SUA (Italia 6ª). 1965, Morea (PolinesiaFrancese): 1) Ron Taylor (Australia) p. 97.820; 2) Haeta Colas (Francia); 3) Jean Tapu (Francia). Per nazioni: 1) Francia ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] , il f. delle Comore, il f. congolese, il f. di Gibuti, il f. della Guinea. I Territori francesi d’oltremare di Nuova Caledonia, Polinesiafrancese e Wallis e Futuna hanno il f. CFP (Cambio Franco Pacifico, creato nel 1945).
Il primo f. d’oro ...
Leggi Tutto
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] foresta dell’Uganda dove è stato scoperto nel 1947, ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la Polinesiafrancese, dal 2014-15 ha colpito l’America Latina soprattutto il Brasile. Nelle donne in gravidanza si ritiene che il virus ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] recarsi a Parigi per operarsi, ma infine preferisce una vacanza di quindici giorni in una paradisiaca isoletta della Polinesiafrancese; la vacanza risulta rasserenante «ma una sola cosa non rispetta il programma del Club Mediterranée: invece di ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...