Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della Nuova Caledonia (Oceania francese), di cui forma [...] la Nuova Caledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delle isole hanno contribuito antiche spinte migratorie dalla Polinesia. L’economia si fonda sull’esportazione della copra. Occupate dai Francesi nel 1864. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] erano usciti, per il solo merito di avere osteggiato il sistema francese; salvo poche eccezioni, come lo Jomini e il Clausewitz e Sudan, che si tende a considerare parallela a quella della Polinesia, è pure notevole per i castelli di terra battuta. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Hawaii, ecc.), lo strappamento di alcuni denti (Polinesia orientale), l'amputazione del pollice (Figiani) o sec. XI i documenti sono incerti: nei secoli XII e XIII i poemi francesi si riferiscono ancora ai costumi dei Germani. Solo verso il sec. XIV ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 'India anteriore, l'Indonesia, la Melanesia, l'Australia, la Polinesia; per ibridazione al genere successivo, tutta l'Europa; 3. da fatti di razza, ma da fatti storici. Così il francese è una lingua neolatina, non per il fatto dei pochi coloni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e nella Polinesia. In Hoina (Madagascar) quando il re sposa una sorella, particolari . XII sentiamo così accennare alla diversità di vedute tra Francesi e Italiani circa il momento in cui si perfeziona il ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] è propria dei cicli inferiori (fino al ciclo maleo-polinesiano compreso), che l'abbigliamento completo di pelliccia è il XIX, quando il mutamento del costume portato dalla rivoluzione francese persuase la Santa Sede a imporre anche al clero secolare ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e poi la penetrazione nell'interno. Particolari notevoli dà il francese Dumont D'Urville, approdato sulla costa nord nel 1827, e Malese, presenta inoltre numerosi trapassi alla flora della Polinesia e rapporti, meno importanti, con la flora ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] morti dopo il decesso, ed esso ritorna nelle carte della Polinesia come Hawaii, Awaiki, Savaikii Savai. Se dall'atmosfera mitica scrittura fu osservata solo nel 1864 dal missionario francese Eyraud. I tentativi di leggerla rimasero tutti infruttuosi ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dell'India, del Tibet, della Mongolia, perfino della Polinesia), dedusse che in origine la tragedia fu essenzialmente la in pratica nella tragedia di nazioni come la greca e la francese, presso cui è accentuato il senso architettonico: l'Edipo e ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] razza, ma solo come un gruppo etnico. L'antropologo francese Deniker riconduce i Malesi per una parte alla razza indonesiana (Celebes), Ten Kate (Mentawei, arcipelago di Timor, Polinesia), Kohlbrugge (Giava, Borneo), R. Martin (Malacca), Kleiweg ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...