• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [43]
Oceania [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [24]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [14]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [13]

Lealtà, Isole della

Enciclopedia on line

Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della Nuova Caledonia (Oceania francese), di cui forma [...] la Nuova Caledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delle isole hanno contribuito antiche spinte migratorie dalla Polinesia. L’economia si fonda sull’esportazione della copra. Occupate dai Francesi nel 1864. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ÎLES LOYAUTÉ – MELANESIA – POLINESIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lealtà, Isole della (1)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] ‘sataniche’, il t. fu spesso proibito e oggetto di sanzioni (è il caso per es. di Tahiti e di gran parte della Polinesia). Dopo che alla fine del 20° sec. la moda del t. è tornata ad affermarsi nel mondo occidentale, altre popolazioni – come gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, Pandanus e Sararanga) con circa 700 specie, diffuse dall’Africa alla Polinesia; le fibre delle foglie danno un ottimo materiale da intreccio per stuoie, canestri, cordami ecc. e a tale scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

Clipperton

Enciclopedia on line

Clipperton Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo [...] l’apertura del Canale di Panama (da cui dista 2850 km), che conferì all’isola qualche importanza, fu assegnato alla Francia (1931) in seguito ad arbitrato del governo italiano. Dipende amministrativamente dal governatore della Polinesia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANALE DI PANAMA – OCEANO PACIFICO – MESSICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clipperton (1)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia on line

Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] punto di partenza della migrazione. I M. dovettero adattarsi a un ambiente in parte dissimile dalle altre isole della Polinesia: la vastità del territorio, i climi più temperati o freddi del Sud, portarono a una diversificazione economica: alcuni M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – LINGUE AUSTRONESIANE – TRATTATO DI WAITANGI – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

BELTRÁN Y RÓZPIDE, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Barcellona nel 1852 e morì a Madrid il 15 novembre 1928. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia e lettere a Madrid, nel 1875 fu scelto coadiutore di geografia storica e di storia [...] sua vastissima produzione (che comprende quasi 400 lavori) ricordiamo la serie di studî sull'Oceania raccolti parzialmente in La Polinesia (1884); Los pueblos hispanoamericanos en el siglo XX (voll. 4, 1901-1913); l'opera sua più considerevole, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BARCELLONA – OCEANIA – SPAGNA – PERU

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , sia la mummificazione del corpo per affumicamento. Le affinità osservate tra i manufatti affiorati nelle antiche necropoli della Polinesia centro-orientale (Maupiti, Hane, Wairau Bar, Washpool), le cui datazioni oscillano tra il 500 e il 1500 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Chirac, Jacques-René

Enciclopedia on line

Chirac, Jacques-René Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] prestigio internazionale della Francia. Ad appena un mese dalla sua elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni interne e internazionali che lo indussero a sospenderli nel genn. 1996. Cercò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNION DES DÉMOCRATES POUR LA RÉPUBLIQUE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INVASIONE DELL'IRAQ – JEAN-MARIE LE PEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirac, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

MICRONESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICRONESIA Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] anche sotto il riguardo delle popolazioni e del loro tipo somatico la Micronesia si consideri ormai una sezione della Polinesia (v.). Certi aspetti particolari dei Micronesiani e della loro civiltà si devono alla relativa vicinanza della Nuova Guinea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA (6)
Mostra Tutti

PONCHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCHO Georges Montandon . Termine di origine incerta (spagnola o sudamericana), che designa una specie di mantello la cui caratteristica è di essere fatto di un pezzo solo di stoffa; rettangolare, [...] dove era fatto di tapa, cioè di un tessuto di corteccia battuta. Ivi appartiene non al primo livello culturale polinesiano, ma a un successivo, che non tocca la Papuasia, ma si stende più a nord, accennando a un collegamento con l'Asia sud-orientale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali